Image 1 of 1
La Regina di Saba
TITLE: La Regina di Saba
MATERIAL: Lost wax bronze casting
DIMENSIONS: CM 48 x 8 x 79 H
ARTIST: Maria Gamundi
COUNTRY: Italy
Artwork Description
The figure of the Queen of Sheba, a powerful, wise, and proud woman, who undertakes a long journey from the tip of the Arabian Peninsula to Israel to meet Solomon and test his legendary wisdom. She is the only woman from the Old Testament mentioned in the three great monotheistic religions: Judaism, Christianity, and Islam. Devoted to the sun, the queen is depicted with a radiant scepter as a symbol of light and power. In the background, her caravan can be glimpsed crossing the desert. The work is a bronze relief, created using traditional techniques: clay modeling, plaster molding, and lost-wax casting. Deeply inspired by Lorenzo Ghiberti's Gates of Paradise, which the artist first saw in 1971 in Florence, the piece is a personal tribute to that visual memory that shaped her artistic journey.
Artist Biography
Maria Gamundi was born in 1952 in Caracas (Venezuela). She studied at the Pratt
Institute of New York and the Scuola del Libro of Urbino. She lives and works in Versilia, dividing her time between Monteggiori and Pietrasanta. Since 1973, she has held important personal exhibitions in Italy, Europe, the United States, and Latin America. Her female nudes exude a sculptural force exalted by her deep knowledge of the materials, as well as an instinctive joie de vivre which well represents her strong Latin American roots.
Descrizione dell’opera
La figura della Regina di Saba, donna potente, saggia e orgogliosa, che intraprende un lungo viaggio dalla punta della penisola arabica fino a Israele per incontrare Salomone e mettere alla prova la sua leggendaria saggezza. È l'unica donna dell'Antico Testamento citata nelle tre grandi religioni monoteistiche: ebraismo, cristianesimo e islam. Devota al sole, la regina è raffigurata con uno scettro radioso come simbolo di luce e potere. Sullo sfondo si intravede la sua carovana che attraversa il deserto. L'opera è un rilievo in bronzo, realizzato con tecniche tradizionali: modellazione in argilla, stampaggio in gesso e fusione a cera persa. Profondamente ispirata alle Porte del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, che l'artista vide per la prima volta nel 1971 a Firenze, l'opera è un omaggio personale a quel ricordo visivo che ha plasmato il suo percorso artistico.
Biografia dell’artista
Maria Gamundi è nata nel 1952 a Caracas (Venezuela). Ha studiato al Pratt Institute di New York e alla Scuola del Libro di Urbino. Vive e lavora in Versilia, dividendosi tra Monteggiori e Pietrasanta. Dal 1973 ha tenuto importanti mostre personali in Italia, Europa, Stati Uniti e America Latina. I suoi nudi femminili emanano una forza scultorea esaltata dalla profonda conoscenza dei materiali, oltre che da un'istintiva gioia di vivere che ben rappresenta le sue forti radici latinoamericane.
TITLE: La Regina di Saba
MATERIAL: Lost wax bronze casting
DIMENSIONS: CM 48 x 8 x 79 H
ARTIST: Maria Gamundi
COUNTRY: Italy
Artwork Description
The figure of the Queen of Sheba, a powerful, wise, and proud woman, who undertakes a long journey from the tip of the Arabian Peninsula to Israel to meet Solomon and test his legendary wisdom. She is the only woman from the Old Testament mentioned in the three great monotheistic religions: Judaism, Christianity, and Islam. Devoted to the sun, the queen is depicted with a radiant scepter as a symbol of light and power. In the background, her caravan can be glimpsed crossing the desert. The work is a bronze relief, created using traditional techniques: clay modeling, plaster molding, and lost-wax casting. Deeply inspired by Lorenzo Ghiberti's Gates of Paradise, which the artist first saw in 1971 in Florence, the piece is a personal tribute to that visual memory that shaped her artistic journey.
Artist Biography
Maria Gamundi was born in 1952 in Caracas (Venezuela). She studied at the Pratt
Institute of New York and the Scuola del Libro of Urbino. She lives and works in Versilia, dividing her time between Monteggiori and Pietrasanta. Since 1973, she has held important personal exhibitions in Italy, Europe, the United States, and Latin America. Her female nudes exude a sculptural force exalted by her deep knowledge of the materials, as well as an instinctive joie de vivre which well represents her strong Latin American roots.
Descrizione dell’opera
La figura della Regina di Saba, donna potente, saggia e orgogliosa, che intraprende un lungo viaggio dalla punta della penisola arabica fino a Israele per incontrare Salomone e mettere alla prova la sua leggendaria saggezza. È l'unica donna dell'Antico Testamento citata nelle tre grandi religioni monoteistiche: ebraismo, cristianesimo e islam. Devota al sole, la regina è raffigurata con uno scettro radioso come simbolo di luce e potere. Sullo sfondo si intravede la sua carovana che attraversa il deserto. L'opera è un rilievo in bronzo, realizzato con tecniche tradizionali: modellazione in argilla, stampaggio in gesso e fusione a cera persa. Profondamente ispirata alle Porte del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, che l'artista vide per la prima volta nel 1971 a Firenze, l'opera è un omaggio personale a quel ricordo visivo che ha plasmato il suo percorso artistico.
Biografia dell’artista
Maria Gamundi è nata nel 1952 a Caracas (Venezuela). Ha studiato al Pratt Institute di New York e alla Scuola del Libro di Urbino. Vive e lavora in Versilia, dividendosi tra Monteggiori e Pietrasanta. Dal 1973 ha tenuto importanti mostre personali in Italia, Europa, Stati Uniti e America Latina. I suoi nudi femminili emanano una forza scultorea esaltata dalla profonda conoscenza dei materiali, oltre che da un'istintiva gioia di vivere che ben rappresenta le sue forti radici latinoamericane.