Image 1 of 7
Image 2 of 7
Image 3 of 7
Image 4 of 7
Image 5 of 7
Image 6 of 7
Image 7 of 7
Queen of Sheba and King Solomon
TITLE: Queen of Sheba and King Solomon
MATERIAL: Soft-ground etching and linocut on paper, hand-colored with tempera and watercolor, finished with gold leaf
DIMENSIONS: CM 100 x 50 H
ARTIST: Amirhossein Yaghoobi
COUNTRY: Iran
Artwork Description
In Queen of Sheba and King Solomon, the Artist depicts the legendary meeting of the two sovereigns through a synthesis of Persian, Quranic, and biblical traditions. The work draws directly from Persian miniature iconography, reinterpreting classical scenes that portray Solomon and the Queen of Sheba in dialogue, surrounded by attendants, architectural settings, and symbolic motifs.
The design of the linocut frame, conceived as a kind of passe-partout, was inspired by sixteenth- and seventeenth-century Persian tile work and by Lorenzo Ghiberti’s Porta del Paradiso in Florence. These influences meet in the ornamental structure that surrounds the central image, merging Eastern and Western craftsmanship into a single visual harmony.
Rather than a simple narrative picture, the work is conceived as a design in which multiple techniques, materials, and artistic traditions converge. Every pattern, color, and texture contributes to a sense of rhythm and dialogue, turning the ancient story into a timeless reflection on beauty, balance, and the meeting of worlds.
Artist Biography
Amirhossein Yaghoobi (b. 1999, Iran) is a multidisciplinary artist, researcher, and writer whose work explores the deep interrelation between image, thought, and cosmology. His practice merges the philosophical and the artisanal, bringing together the metaphysical language of traditional art with the inquiry of contemporary thought.
He began his studies at the University of Tehran, before moving to Rome in 2020 to pursue a BFA and later an MFA in Painting at the Accademia di Belle Arti di Roma. His master’s thesis, L’immagine e la sua funzione in Persia, investigates Persian image theory, cosmology, and sacred representation, uniting art history, philosophy, and visual analysis.
Throughout his years in Italy, Yaghoobi refined his painterly method during a figure painting workshop at the Florence Academy of Art, focusing on oil painting and the principles of light, proportion, and anatomy. He further deepened his understanding of classical techniques through an apprenticeship at the Fabbrica di San Pietro in Vaticano, where he studied fresco, stucco decoration, and restoration within the living tradition of Renaissance craftsmanship.
Yaghoobi has also undertaken long-term artistic residencies in sacred sites of Rome, including three years at Santa Maria della Vittoria and an ongoing residency at the Basilica di San Pancrazio, where his artistic practice integrates spiritual reflection, cosmological study, and site-specific creation.
Alongside his academic and artistic journey, Yaghoobi has been teaching drawing, painting, and human anatomy for nearly a decade, both online and in person, developing a pedagogy that bridges the precision of classical training with the contemplative depth of Eastern artistic philosophy.
Since 2021, he has collaborated with the Pneuma Foundation, exhibiting and curating dialogues between art, culture, and sacred aesthetics. His writings and blog reflect a continuous philosophical inquiry into imagination, cosmology, and the sacred role of the image, inspired by encounters with thinkers such as Seyyed Hossein Nasr and Martin Kemp.
Currently based in Rome, Yaghoobi continues to expand his artistic and philosophical practice through painting, research, and lectures—inviting viewers into a space where art becomes both knowledge and revelation: a mirror of the invisible woven through color, form, and spirit.
Descrizione dell’opera
In Queen of Sheba and King Solomon, l’artista raffigura il leggendario incontro tra i due sovrani attraverso una sintesi delle tradizioni persiane, coraniche e bibliche. L'opera attinge direttamente dall'iconografia miniaturistica persiana, reinterpretando scene classiche che ritraggono Salomone e la regina di Saba in dialogo, circondati da servitori, ambientazioni architettoniche e motivi simbolici.
Il disegno della cornice in linoleografia, concepita come una sorta di passe-partout, si ispira alle piastrelle persiane del XVI e XVII secolo e alla Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti a Firenze. Queste influenze si incontrano nella struttura ornamentale che circonda l'immagine centrale, fondendo l'artigianato orientale e occidentale in un'unica armonia visiva.
Piuttosto che un semplice quadro narrativo, l'opera è concepita come un disegno in cui convergono tecniche, materiali e tradizioni artistiche diverse. Ogni motivo, colore e texture contribuisce a creare un senso di ritmo e dialogo, trasformando l'antica storia in una riflessione senza tempo sulla bellezza, l'equilibrio e l'incontro tra mondi diversi.
Biografia dell’artista
Amirhossein Yaghoobi (nato nel 1999 in Iran) è un artista multidisciplinare, ricercatore e scrittore il cui lavoro esplora la profonda interrelazione tra immagine, pensiero e cosmologia. La sua pratica fonde il filosofico e l'artigianale, riunendo il linguaggio metafisico dell'arte tradizionale con l'indagine del pensiero contemporaneo.
Ha iniziato i suoi studi all'Università di Teheran, prima di trasferirsi a Roma nel 2020 per conseguire una laurea triennale e successivamente una laurea magistrale in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. La sua tesi di laurea magistrale, L'immagine e la sua funzione in Persia, indaga la teoria dell'immagine persiana, la cosmologia e la rappresentazione sacra, unendo storia dell'arte, filosofia e analisi visiva.
Durante i suoi anni in Italia, Yaghoobi ha affinato il suo metodo pittorico durante un workshop di pittura figurativa alla Florence Academy of Art, concentrandosi sulla pittura a olio e sui principi della luce, della proporzione e dell'anatomia. Ha ulteriormente approfondito la sua comprensione delle tecniche classiche attraverso un apprendistato presso la Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dove ha studiato affresco, decorazione in stucco e restauro nell'ambito della tradizione vivente dell'artigianato rinascimentale. Yaghoobi ha anche intrapreso residenze artistiche di lunga durata in luoghi sacri di Roma, tra cui tre anni a Santa Maria della Vittoria e una residenza ancora in corso presso la Basilica di San Pancrazio, dove la sua pratica artistica integra riflessione spirituale, studio cosmologico e creazione site-specific.
Parallelamente al suo percorso accademico e artistico, Yaghoobi insegna disegno, pittura e anatomia umana da quasi un decennio, sia online che di persona, sviluppando una pedagogia che unisce la precisione della formazione classica alla profondità contemplativa della filosofia artistica orientale.
Dal 2021 collabora con la Fondazione Pneuma, esponendo e curando dialoghi tra arte, cultura ed estetica sacra. I suoi scritti e il suo blog riflettono una continua indagine filosofica sull'immaginazione, la cosmologia e il ruolo sacro dell'immagine, ispirata dall'incontro con pensatori come Seyyed Hossein Nasr e Martin Kemp.
Attualmente residente a Roma, Yaghoobi continua ad ampliare la sua pratica artistica e filosofica attraverso la pittura, la ricerca e le conferenze, invitando gli spettatori in uno spazio in cui l'arte diventa sia conoscenza che rivelazione: uno specchio dell'invisibile intessuto attraverso il colore, la forma e lo spirito.
TITLE: Queen of Sheba and King Solomon
MATERIAL: Soft-ground etching and linocut on paper, hand-colored with tempera and watercolor, finished with gold leaf
DIMENSIONS: CM 100 x 50 H
ARTIST: Amirhossein Yaghoobi
COUNTRY: Iran
Artwork Description
In Queen of Sheba and King Solomon, the Artist depicts the legendary meeting of the two sovereigns through a synthesis of Persian, Quranic, and biblical traditions. The work draws directly from Persian miniature iconography, reinterpreting classical scenes that portray Solomon and the Queen of Sheba in dialogue, surrounded by attendants, architectural settings, and symbolic motifs.
The design of the linocut frame, conceived as a kind of passe-partout, was inspired by sixteenth- and seventeenth-century Persian tile work and by Lorenzo Ghiberti’s Porta del Paradiso in Florence. These influences meet in the ornamental structure that surrounds the central image, merging Eastern and Western craftsmanship into a single visual harmony.
Rather than a simple narrative picture, the work is conceived as a design in which multiple techniques, materials, and artistic traditions converge. Every pattern, color, and texture contributes to a sense of rhythm and dialogue, turning the ancient story into a timeless reflection on beauty, balance, and the meeting of worlds.
Artist Biography
Amirhossein Yaghoobi (b. 1999, Iran) is a multidisciplinary artist, researcher, and writer whose work explores the deep interrelation between image, thought, and cosmology. His practice merges the philosophical and the artisanal, bringing together the metaphysical language of traditional art with the inquiry of contemporary thought.
He began his studies at the University of Tehran, before moving to Rome in 2020 to pursue a BFA and later an MFA in Painting at the Accademia di Belle Arti di Roma. His master’s thesis, L’immagine e la sua funzione in Persia, investigates Persian image theory, cosmology, and sacred representation, uniting art history, philosophy, and visual analysis.
Throughout his years in Italy, Yaghoobi refined his painterly method during a figure painting workshop at the Florence Academy of Art, focusing on oil painting and the principles of light, proportion, and anatomy. He further deepened his understanding of classical techniques through an apprenticeship at the Fabbrica di San Pietro in Vaticano, where he studied fresco, stucco decoration, and restoration within the living tradition of Renaissance craftsmanship.
Yaghoobi has also undertaken long-term artistic residencies in sacred sites of Rome, including three years at Santa Maria della Vittoria and an ongoing residency at the Basilica di San Pancrazio, where his artistic practice integrates spiritual reflection, cosmological study, and site-specific creation.
Alongside his academic and artistic journey, Yaghoobi has been teaching drawing, painting, and human anatomy for nearly a decade, both online and in person, developing a pedagogy that bridges the precision of classical training with the contemplative depth of Eastern artistic philosophy.
Since 2021, he has collaborated with the Pneuma Foundation, exhibiting and curating dialogues between art, culture, and sacred aesthetics. His writings and blog reflect a continuous philosophical inquiry into imagination, cosmology, and the sacred role of the image, inspired by encounters with thinkers such as Seyyed Hossein Nasr and Martin Kemp.
Currently based in Rome, Yaghoobi continues to expand his artistic and philosophical practice through painting, research, and lectures—inviting viewers into a space where art becomes both knowledge and revelation: a mirror of the invisible woven through color, form, and spirit.
Descrizione dell’opera
In Queen of Sheba and King Solomon, l’artista raffigura il leggendario incontro tra i due sovrani attraverso una sintesi delle tradizioni persiane, coraniche e bibliche. L'opera attinge direttamente dall'iconografia miniaturistica persiana, reinterpretando scene classiche che ritraggono Salomone e la regina di Saba in dialogo, circondati da servitori, ambientazioni architettoniche e motivi simbolici.
Il disegno della cornice in linoleografia, concepita come una sorta di passe-partout, si ispira alle piastrelle persiane del XVI e XVII secolo e alla Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti a Firenze. Queste influenze si incontrano nella struttura ornamentale che circonda l'immagine centrale, fondendo l'artigianato orientale e occidentale in un'unica armonia visiva.
Piuttosto che un semplice quadro narrativo, l'opera è concepita come un disegno in cui convergono tecniche, materiali e tradizioni artistiche diverse. Ogni motivo, colore e texture contribuisce a creare un senso di ritmo e dialogo, trasformando l'antica storia in una riflessione senza tempo sulla bellezza, l'equilibrio e l'incontro tra mondi diversi.
Biografia dell’artista
Amirhossein Yaghoobi (nato nel 1999 in Iran) è un artista multidisciplinare, ricercatore e scrittore il cui lavoro esplora la profonda interrelazione tra immagine, pensiero e cosmologia. La sua pratica fonde il filosofico e l'artigianale, riunendo il linguaggio metafisico dell'arte tradizionale con l'indagine del pensiero contemporaneo.
Ha iniziato i suoi studi all'Università di Teheran, prima di trasferirsi a Roma nel 2020 per conseguire una laurea triennale e successivamente una laurea magistrale in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. La sua tesi di laurea magistrale, L'immagine e la sua funzione in Persia, indaga la teoria dell'immagine persiana, la cosmologia e la rappresentazione sacra, unendo storia dell'arte, filosofia e analisi visiva.
Durante i suoi anni in Italia, Yaghoobi ha affinato il suo metodo pittorico durante un workshop di pittura figurativa alla Florence Academy of Art, concentrandosi sulla pittura a olio e sui principi della luce, della proporzione e dell'anatomia. Ha ulteriormente approfondito la sua comprensione delle tecniche classiche attraverso un apprendistato presso la Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dove ha studiato affresco, decorazione in stucco e restauro nell'ambito della tradizione vivente dell'artigianato rinascimentale. Yaghoobi ha anche intrapreso residenze artistiche di lunga durata in luoghi sacri di Roma, tra cui tre anni a Santa Maria della Vittoria e una residenza ancora in corso presso la Basilica di San Pancrazio, dove la sua pratica artistica integra riflessione spirituale, studio cosmologico e creazione site-specific.
Parallelamente al suo percorso accademico e artistico, Yaghoobi insegna disegno, pittura e anatomia umana da quasi un decennio, sia online che di persona, sviluppando una pedagogia che unisce la precisione della formazione classica alla profondità contemplativa della filosofia artistica orientale.
Dal 2021 collabora con la Fondazione Pneuma, esponendo e curando dialoghi tra arte, cultura ed estetica sacra. I suoi scritti e il suo blog riflettono una continua indagine filosofica sull'immaginazione, la cosmologia e il ruolo sacro dell'immagine, ispirata dall'incontro con pensatori come Seyyed Hossein Nasr e Martin Kemp.
Attualmente residente a Roma, Yaghoobi continua ad ampliare la sua pratica artistica e filosofica attraverso la pittura, la ricerca e le conferenze, invitando gli spettatori in uno spazio in cui l'arte diventa sia conoscenza che rivelazione: uno specchio dell'invisibile intessuto attraverso il colore, la forma e lo spirito.