Noah

€11,700.00

TITLE: Noah

MATERIAL: Oil on Canvas

DIMENSIONS: CM 70 X 130 H

ARTIST: Nicholas Chaundy

COUNTRY: England

Artwork Description

After the flood, Noah planted a vineyard and made wine. He became drunk and lay naked inside his tent. Ham, Noah's youngest son, saw his father naked and told his brothers, Shem and Japheth, who were outside. Shem and Japheth, showing respect and modesty, took a garment, walked backward into the tent, and covered their father without looking at him. When Noah awoke and learned what Ham had done, he cursed Canaan, Ham's son, stating that Canaan's descendants would be servants to the descendants of Shem and Japheth. The painting takes place shortly after Ham discovers Noah drunk and naked.

The viewer of this painting is Ham. Noah looks out to you from his drunken slumber, from a room within his vineyard. The scene is close and intimate bringing the viewer physically closer to Noah and into the room in which he rests. This is a very personal one on one conversation without words between the viewer (Ham) and Noah. Noah has one hand placed on the vessel from which he drinks the wine , and another placed towards the owl, indicating the present narrative of alcoholism and the past narrative and achievements (the story of the ark).

The viewer (Ham) is looking into the eyes of his father and his father returns a gaze only the viewer can interpret. Every viewer is different and every viewer must receive their own interpretation of the emotions Noah is feeling. The story indicates a range of complex human emotions. How does Noah feel to be discovered by his son, nude? Why did his son Ham not cover him before he told his brothers? What motivates a man to curse his own grandson? It is not exactly these questions that we can relate to but we all certainly can relate to the emotions and motivations behind acts of kindness or acts of cruelty or just simply acts of indifference. We can all relate to moments where we could have acted more thoughtfully or where we wish others had acted more thoughtfully towards us. The viewer is left to engage with their own life , with their own stories and to interpret the gaze from Noah in their own way.

Artist Biography

Nicholas Chaundy is a classically trained British artist specializing in portraiture, figurative painting, and still life. His practice is grounded in traditional techniques, with a particular focus on 19th- century methods of oil painting and draftsmanship. Nicholas began his formal training at Central Saint Martins, London, where he completed a Foundation Diploma in Fine Art. He went on to study Fine Art at Falmouth University in Cornwall, using the three-year program to rigorously explore historical techniques in drawing and painting, despite having no prior formal instruction. This period of intensive self-directed study laid the foundation for his commitment to classical methodologies. Following graduation, Chaundy established himself as a portrait painter in Bristol before relocating to Florence to study at the renowned Florence Academy of Art. There, he deepened his understanding of academic painting, focusing on portraiture, the human figure, and still life. Awarded a scholarship for his work, he completed the Academy’s three-year program in just over two years.After returning to the UK, Chaundy founded and operated his own art school in Bristol, while continuing to develop his career as a painter. He was later invited back to the Florence Academy of Art, where he taught for four years.Nicholas now works internationally as a commissioned portrait artist and independent painter. His works are held in private collections around the world.

Descrizione dell’opera

Dopo il diluvio, Noè piantò una vigna e produsse del vino. Si ubriacò e giacque nudo nella sua tenda. Cam, il figlio minore di Noè, vide suo padre nudo e lo disse ai suoi fratelli, Sem e Jafet, che erano fuori. Sem e Jafet, mostrando rispetto e modestia, presero un indumento, entrarono nella tenda camminando all'indietro e coprirono il padre senza guardarlo. Quando Noè si svegliò e venne a sapere ciò che Cam aveva fatto, maledisse Canaan, figlio di Cam, affermando che i discendenti di Canaan sarebbero stati servi dei discendenti di Sem e Jafet.

Il dipinto è ambientato poco dopo che Cam scopre Noè ubriaco e nudo.
Lo spettatore di questo dipinto è Cam. Noè ti guarda dal suo sonno ubriaco, da una stanza all'interno della sua vigna. La scena è ravvicinata e intima, avvicinando fisicamente lo spettatore a Noè e alla stanza in cui riposa. Si tratta di una conversazione molto personale e senza parole tra lo spettatore (Cam) e Noè. Noè ha una mano posata sul recipiente da cui beve il vino e l'altra rivolta verso il gufo, indicando la narrazione presente dell'alcolismo e la narrazione passata e le conquiste (la storia dell'arca).

Lo spettatore (Cam) guarda negli occhi suo padre ed egli ricambia uno sguardo che solo lo spettatore (Cam) può interpretare. Ogni spettatore è diverso e ognuno deve ricevere la propria interpretazione delle emozioni che Noè sta provando. La storia indica una gamma di emozioni umane complesse. Cosa prova Noè nell'essere scoperto da suo figlio, nudo? Perché? Perché suo figlio Cam (lo spettatore) non lo ha coperto prima di dirlo ai suoi fratelli? E cosa spinge un uomo a maledire il proprio nipote? Non sono proprio queste le domande a cui possiamo relazionarci, ma tutti noi possiamo sicuramente identificarci con le emozioni e le motivazioni che stanno dietro agli atti di gentilezza o di crudeltà o semplicemente di indifferenza. Tutti possiamo identificarci con momenti in cui avremmo potuto agire in modo più premuroso o in cui avremmo voluto che gli altri fossero stati più premurosi nei nostri confronti. Ecco perché lascio che lo spettatore si confronti con la propria vita, con le proprie storie e interpreti lo sguardo di Noè a modo suo.

Biografia dell’artista

Nicholas Chaundy è un artista britannico di formazione classica specializzato in ritrattistica, pittura figurativa e natura morta. La sua pratica artistica si basa su tecniche tradizionali, con particolare attenzione ai metodi di pittura a olio e disegno del XIX secolo. Chaundy ha iniziato la sua formazione formale alla Central Saint Martins di Londra, dove ha conseguito un diploma di base in Belle Arti. Ha poi proseguito gli studi di Belle Arti alla Falmouth University in Cornovaglia, utilizzando il programma triennale per esplorare rigorosamente le tecniche storiche del disegno e della pittura, nonostante non avesse alcuna formazione formale precedente. Questo periodo di studio intensivo e autonomo ha gettato le basi per il suo impegno nei confronti delle metodologie classiche. Dopo la laurea, Nicholas si è affermato come ritrattista a Bristol prima di trasferirsi a Firenze per studiare alla rinomata Florence Academy of Art. Lì ha approfondito la sua comprensione della pittura accademica, concentrandosi sulla ritrattistica, la figura umana e la natura morta. Premiato con una borsa di studio per il suo lavoro, ha completato il programma triennale dell'Accademia in poco più di due anni. Dopo il ritorno nel Regno Unito, Chaundy ha fondato e gestito una propria scuola d'arte a Bristol, continuando a sviluppare la sua carriera di pittore. Successivamente è stato invitato a tornare alla Florence Academy of Art, dove ha insegnato per quattro anni. Nicholas ora lavora a livello internazionale come ritrattista su commissione e pittore indipendente. Le sue opere sono conservate in collezioni private in tutto il mondo.

For more information about this piece, click here.

TITLE: Noah

MATERIAL: Oil on Canvas

DIMENSIONS: CM 70 X 130 H

ARTIST: Nicholas Chaundy

COUNTRY: England

Artwork Description

After the flood, Noah planted a vineyard and made wine. He became drunk and lay naked inside his tent. Ham, Noah's youngest son, saw his father naked and told his brothers, Shem and Japheth, who were outside. Shem and Japheth, showing respect and modesty, took a garment, walked backward into the tent, and covered their father without looking at him. When Noah awoke and learned what Ham had done, he cursed Canaan, Ham's son, stating that Canaan's descendants would be servants to the descendants of Shem and Japheth. The painting takes place shortly after Ham discovers Noah drunk and naked.

The viewer of this painting is Ham. Noah looks out to you from his drunken slumber, from a room within his vineyard. The scene is close and intimate bringing the viewer physically closer to Noah and into the room in which he rests. This is a very personal one on one conversation without words between the viewer (Ham) and Noah. Noah has one hand placed on the vessel from which he drinks the wine , and another placed towards the owl, indicating the present narrative of alcoholism and the past narrative and achievements (the story of the ark).

The viewer (Ham) is looking into the eyes of his father and his father returns a gaze only the viewer can interpret. Every viewer is different and every viewer must receive their own interpretation of the emotions Noah is feeling. The story indicates a range of complex human emotions. How does Noah feel to be discovered by his son, nude? Why did his son Ham not cover him before he told his brothers? What motivates a man to curse his own grandson? It is not exactly these questions that we can relate to but we all certainly can relate to the emotions and motivations behind acts of kindness or acts of cruelty or just simply acts of indifference. We can all relate to moments where we could have acted more thoughtfully or where we wish others had acted more thoughtfully towards us. The viewer is left to engage with their own life , with their own stories and to interpret the gaze from Noah in their own way.

Artist Biography

Nicholas Chaundy is a classically trained British artist specializing in portraiture, figurative painting, and still life. His practice is grounded in traditional techniques, with a particular focus on 19th- century methods of oil painting and draftsmanship. Nicholas began his formal training at Central Saint Martins, London, where he completed a Foundation Diploma in Fine Art. He went on to study Fine Art at Falmouth University in Cornwall, using the three-year program to rigorously explore historical techniques in drawing and painting, despite having no prior formal instruction. This period of intensive self-directed study laid the foundation for his commitment to classical methodologies. Following graduation, Chaundy established himself as a portrait painter in Bristol before relocating to Florence to study at the renowned Florence Academy of Art. There, he deepened his understanding of academic painting, focusing on portraiture, the human figure, and still life. Awarded a scholarship for his work, he completed the Academy’s three-year program in just over two years.After returning to the UK, Chaundy founded and operated his own art school in Bristol, while continuing to develop his career as a painter. He was later invited back to the Florence Academy of Art, where he taught for four years.Nicholas now works internationally as a commissioned portrait artist and independent painter. His works are held in private collections around the world.

Descrizione dell’opera

Dopo il diluvio, Noè piantò una vigna e produsse del vino. Si ubriacò e giacque nudo nella sua tenda. Cam, il figlio minore di Noè, vide suo padre nudo e lo disse ai suoi fratelli, Sem e Jafet, che erano fuori. Sem e Jafet, mostrando rispetto e modestia, presero un indumento, entrarono nella tenda camminando all'indietro e coprirono il padre senza guardarlo. Quando Noè si svegliò e venne a sapere ciò che Cam aveva fatto, maledisse Canaan, figlio di Cam, affermando che i discendenti di Canaan sarebbero stati servi dei discendenti di Sem e Jafet.

Il dipinto è ambientato poco dopo che Cam scopre Noè ubriaco e nudo.
Lo spettatore di questo dipinto è Cam. Noè ti guarda dal suo sonno ubriaco, da una stanza all'interno della sua vigna. La scena è ravvicinata e intima, avvicinando fisicamente lo spettatore a Noè e alla stanza in cui riposa. Si tratta di una conversazione molto personale e senza parole tra lo spettatore (Cam) e Noè. Noè ha una mano posata sul recipiente da cui beve il vino e l'altra rivolta verso il gufo, indicando la narrazione presente dell'alcolismo e la narrazione passata e le conquiste (la storia dell'arca).

Lo spettatore (Cam) guarda negli occhi suo padre ed egli ricambia uno sguardo che solo lo spettatore (Cam) può interpretare. Ogni spettatore è diverso e ognuno deve ricevere la propria interpretazione delle emozioni che Noè sta provando. La storia indica una gamma di emozioni umane complesse. Cosa prova Noè nell'essere scoperto da suo figlio, nudo? Perché? Perché suo figlio Cam (lo spettatore) non lo ha coperto prima di dirlo ai suoi fratelli? E cosa spinge un uomo a maledire il proprio nipote? Non sono proprio queste le domande a cui possiamo relazionarci, ma tutti noi possiamo sicuramente identificarci con le emozioni e le motivazioni che stanno dietro agli atti di gentilezza o di crudeltà o semplicemente di indifferenza. Tutti possiamo identificarci con momenti in cui avremmo potuto agire in modo più premuroso o in cui avremmo voluto che gli altri fossero stati più premurosi nei nostri confronti. Ecco perché lascio che lo spettatore si confronti con la propria vita, con le proprie storie e interpreti lo sguardo di Noè a modo suo.

Biografia dell’artista

Nicholas Chaundy è un artista britannico di formazione classica specializzato in ritrattistica, pittura figurativa e natura morta. La sua pratica artistica si basa su tecniche tradizionali, con particolare attenzione ai metodi di pittura a olio e disegno del XIX secolo. Chaundy ha iniziato la sua formazione formale alla Central Saint Martins di Londra, dove ha conseguito un diploma di base in Belle Arti. Ha poi proseguito gli studi di Belle Arti alla Falmouth University in Cornovaglia, utilizzando il programma triennale per esplorare rigorosamente le tecniche storiche del disegno e della pittura, nonostante non avesse alcuna formazione formale precedente. Questo periodo di studio intensivo e autonomo ha gettato le basi per il suo impegno nei confronti delle metodologie classiche. Dopo la laurea, Nicholas si è affermato come ritrattista a Bristol prima di trasferirsi a Firenze per studiare alla rinomata Florence Academy of Art. Lì ha approfondito la sua comprensione della pittura accademica, concentrandosi sulla ritrattistica, la figura umana e la natura morta. Premiato con una borsa di studio per il suo lavoro, ha completato il programma triennale dell'Accademia in poco più di due anni. Dopo il ritorno nel Regno Unito, Chaundy ha fondato e gestito una propria scuola d'arte a Bristol, continuando a sviluppare la sua carriera di pittore. Successivamente è stato invitato a tornare alla Florence Academy of Art, dove ha insegnato per quattro anni. Nicholas ora lavora a livello internazionale come ritrattista su commissione e pittore indipendente. Le sue opere sono conservate in collezioni private in tutto il mondo.

For more information about this piece, click here.