Mosè al monte nebo

€12,300.00

TITLE: Mosè al monte nebo

MATERIAL: Iron gall ink and oil on linen

DIMENSIONS: CM 100 X 125 H

ARTIST: Pietro Capone

COUNTRY: Italy

Artwork Description

In this painting, Capone has chosen to freely draw inspiration from the life of Moses, particularly its conclusion. The prophet was denied entry into the Promised Land because of his lack of faith during the episode at the waters of Meribah. The people of Israel, thirsty in the desert, complained to Moses and Aaron, accusing them of leading the people out of Egypt only to let them die of thirst. God then commanded Moses to speak to the rock, from which water would flow. However, Moses, angered by the people's complaints, struck the rock twice with his staff, thus disobeying the divine command. As a consequence, despite having led the Israelites through the desert for forty years, Moses was not allowed to share in their joy of conquering the Promised Land. Instead, God appointed Joshua to lead the people in the conquest of Canaan.

The artist finds the symbolic passing of the torch poetic—Moses represents the older generation who sacrifices so that a brighter and easier future is possible for the new generation. In the final part of his life, Moses is no longer just a leader but also a spiritual father who renounces everything to support his son (Joshua). The elderly prophet is now alone beyond the Jordan, in the land of Moab, gazing upon Mount Nebo, the place where he will die, observing from its summit the land of Israel. He reached the venerable age of 120 years.

From a formal perspective, Capone chose not to use his own handwriting but instead to incorporate the text of Deuteronomy in Hebrew. This was to prevent the intrusion of subjectivity, which might risk altering the sacredness and origin of that ancient text. The word of God and the prophet emerge throughout the length of the painting, especially in the shadowed areas, because it is in darkness, in the shadow of the visible, that truth dwells. The intertwining symbolizes the communion between Moses and his destiny, where history, faith, and awareness visually merge through ink and oil paint in a visual language of word and form.

Artist Biography

Born in Rome in 1995. After graduating from art school, he attended the course of Archeology and History of Art at the La Sapienza University of Rome and then devoted himself to music full-time. Later on he discovered his love for painting and enrolled at the Academy of Fine Arts in Rome, graduating summa cum laude. Passionate about history, Pietro Capone explores the execution techniques used by the old masters. A research that one could define as "experimental archeology" in order to revive traditions that were lost during the avant-garde period of the XX century. From 2016 to 2018 he attended the atelier of the painter Giorgio Dante. In 2017 he participated in the workshop Symposium Of Contemporary Figurative Art by Roberto Ferri and Giorgio Dante, and took part in the Antico Presente - L’Accademia Disegna exhibition at the Museo Gregoriano Profano. He also exhibited at the collective exhibition Mutazioni at the Academy of Fine Arts in Rome. In December of the same year, he donated to the Vatican three of his still life drawings made in the exhibition halls of the Vatican Museums. In March 2018, he exhibited at the Night collective exhibition, on the occasion of the Tiny Biennale, at the Gallery of Art Temple University in Rome. From 2019 to 2022 he was a collaborator of the painter Roberto Ferri and assistant for five workshops. In 2020 he participated in the collective exhibition L'Eco - Roberto Ferri and his students at the Crazy March Gallery. In December 2023 Capone held his first solo exhibition inside the monumental complex of San Salvatore in Lauro museums in Rome. The following year, he showcased his second solo exhibition titled "Un Incantesimo Solare" at Gabriele D’Annunzio’s Vittoriale degli Italiani.

Descrizione dell’opera

Pietro Capone ha scelto di prendere liberamente spunto dalla vita di Mosè, in particolare dal suo epilogo. Al profeta, infatti, fu precluso l’ingresso nella Terra Promessa a causa della sua mancanza di fede nell’episodio delle acque di Meriba. Il popolo di Israele, assetato nel deserto, si lamentò con Mosè e Aronne, accusandoli di averli fatti uscire dall’Egitto solo per farli morire di sete. Dio allora ordinò a Mosè di parlare alla roccia, affinché da essa scaturisse l’acqua. Tuttavia, Mosè, preso dall’ira per le lamentele del popolo, colpì la roccia due volte con il bastone, disobbedendo così al comando divino. Di conseguenza, pur avendo guidato gli Israeliti attraverso il deserto per quarant’anni, non poté condividere con loro la gioia di vedere conquistata la Terra Promessa. Al suo posto, Dio incaricò Giosuè di condurre il popolo alla conquista di Canaan. Capone trova poetico il simbolico passaggio di testimone: Mosè, infatti, rappresenta la generazione più anziana che si sacrifica per permettere un avvenire più luminoso e agevole alla nuova generazione. Nell’ultima parte della sua vita, il profeta non è più soltanto un leader, ma anche un padre spirituale che rinuncia a tutto per agevolare il “figlio” Giosuè. L’anziano Mosè, ormai solo, si trova al di là del Giordano, nel paese di Moab, guardando il monte Nebo, luogo in cui morirà dopo aver contemplato dalla sua vetta la terra di Israele, raggiunta la veneranda età di centoventi anni.

Dal punto di vista formale, l'artista ha scelto, a differenza di tutta la sua precedente produzione, di non utilizzare la propria calligrafia, ma il testo del Deuteronomio in ebraico. In questo modo ha voluto evitare che la propria soggettività interferisse, rischiando di alterare la sacralità e l’origine di quell’antico testo. La parola di Dio e quelle del profeta emergono per tutta la lunghezza del dipinto, soprattutto nelle zone d’ombra, poiché è nell’oscurità, all’ombra del visibile, che alberga la verità. Le parole che transitano attraverso la figura rappresentano visivamente la voce di Dio che parla attraverso il suo profeta. L’intreccio delle forme e delle parole simboleggia la comunione tra Mosè e il suo destino, dove storia, fede e consapevolezza si compenetrano visivamente attraverso l’inchiostro e il colore a olio, in un linguaggio percettivo di parole e forma.

Biografia dell’artista

Pietro Capone è nato a Roma nel 1995; dopo il diploma di maturità artistica, ha frequentato il corso di Archeologia e Storia dell'Arte all'Università La Sapienza di Roma, per poi dedicarsi a tempo pieno alla musica. In seguito ha scoperto la sua passione per la pittura e si è iscritto all'Accademia di Belle Arti di Roma, laureandosi con il massimo dei voti. Appassionato di storia, Pietro Capone esplora le tecniche esecutive utilizzate dai maestri del passato. Una ricerca che si potrebbe definire “archeologia sperimentale” al fine di far rivivere tradizioni che sono andate perdute durante il periodo d'avanguardia del XX secolo. Dal 2016 al 2018 ha frequentato l'atelier del pittore Giorgio Dante. Nel 2017 ha partecipato al workshop Simposio di Arte Figurativa Contemporanea di Roberto Ferri e Giorgio Dante, e ha preso parte alla mostra Antico Presente - L'Accademia Disegna al Museo Gregoriano Profano. Ha inoltre esposto alla mostra collettiva Mutazioni presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Nel dicembre dello stesso anno ha donato al Vaticano tre dei suoi disegni di nature morte realizzati nelle sale espositive dei Musei Vaticani. Nel marzo 2018 ha esposto alla mostra collettiva Night, in occasione della Tiny Biennale, presso la Galleria d'Arte della Temple University di Roma. Dal 2019 al 2022 è stato collaboratore del pittore Roberto Ferri e assistente per cinque workshop. Nel 2020 ha partecipato alla mostra collettiva L'Eco - Roberto Ferri e i suoi allievi alla Crazy March Gallery. Nel dicembre 2023 Capone ha tenuto la sua prima mostra personale all'interno del complesso monumentale dei musei di San Salvatore in Lauro a Roma. L'anno successivo ha presentato la sua seconda mostra personale intitolata "Un Incantesimo Solare" al Vittoriale degli Italiani di Gabriele D'Annunzio.

For more information about this piece, click here.

TITLE: Mosè al monte nebo

MATERIAL: Iron gall ink and oil on linen

DIMENSIONS: CM 100 X 125 H

ARTIST: Pietro Capone

COUNTRY: Italy

Artwork Description

In this painting, Capone has chosen to freely draw inspiration from the life of Moses, particularly its conclusion. The prophet was denied entry into the Promised Land because of his lack of faith during the episode at the waters of Meribah. The people of Israel, thirsty in the desert, complained to Moses and Aaron, accusing them of leading the people out of Egypt only to let them die of thirst. God then commanded Moses to speak to the rock, from which water would flow. However, Moses, angered by the people's complaints, struck the rock twice with his staff, thus disobeying the divine command. As a consequence, despite having led the Israelites through the desert for forty years, Moses was not allowed to share in their joy of conquering the Promised Land. Instead, God appointed Joshua to lead the people in the conquest of Canaan.

The artist finds the symbolic passing of the torch poetic—Moses represents the older generation who sacrifices so that a brighter and easier future is possible for the new generation. In the final part of his life, Moses is no longer just a leader but also a spiritual father who renounces everything to support his son (Joshua). The elderly prophet is now alone beyond the Jordan, in the land of Moab, gazing upon Mount Nebo, the place where he will die, observing from its summit the land of Israel. He reached the venerable age of 120 years.

From a formal perspective, Capone chose not to use his own handwriting but instead to incorporate the text of Deuteronomy in Hebrew. This was to prevent the intrusion of subjectivity, which might risk altering the sacredness and origin of that ancient text. The word of God and the prophet emerge throughout the length of the painting, especially in the shadowed areas, because it is in darkness, in the shadow of the visible, that truth dwells. The intertwining symbolizes the communion between Moses and his destiny, where history, faith, and awareness visually merge through ink and oil paint in a visual language of word and form.

Artist Biography

Born in Rome in 1995. After graduating from art school, he attended the course of Archeology and History of Art at the La Sapienza University of Rome and then devoted himself to music full-time. Later on he discovered his love for painting and enrolled at the Academy of Fine Arts in Rome, graduating summa cum laude. Passionate about history, Pietro Capone explores the execution techniques used by the old masters. A research that one could define as "experimental archeology" in order to revive traditions that were lost during the avant-garde period of the XX century. From 2016 to 2018 he attended the atelier of the painter Giorgio Dante. In 2017 he participated in the workshop Symposium Of Contemporary Figurative Art by Roberto Ferri and Giorgio Dante, and took part in the Antico Presente - L’Accademia Disegna exhibition at the Museo Gregoriano Profano. He also exhibited at the collective exhibition Mutazioni at the Academy of Fine Arts in Rome. In December of the same year, he donated to the Vatican three of his still life drawings made in the exhibition halls of the Vatican Museums. In March 2018, he exhibited at the Night collective exhibition, on the occasion of the Tiny Biennale, at the Gallery of Art Temple University in Rome. From 2019 to 2022 he was a collaborator of the painter Roberto Ferri and assistant for five workshops. In 2020 he participated in the collective exhibition L'Eco - Roberto Ferri and his students at the Crazy March Gallery. In December 2023 Capone held his first solo exhibition inside the monumental complex of San Salvatore in Lauro museums in Rome. The following year, he showcased his second solo exhibition titled "Un Incantesimo Solare" at Gabriele D’Annunzio’s Vittoriale degli Italiani.

Descrizione dell’opera

Pietro Capone ha scelto di prendere liberamente spunto dalla vita di Mosè, in particolare dal suo epilogo. Al profeta, infatti, fu precluso l’ingresso nella Terra Promessa a causa della sua mancanza di fede nell’episodio delle acque di Meriba. Il popolo di Israele, assetato nel deserto, si lamentò con Mosè e Aronne, accusandoli di averli fatti uscire dall’Egitto solo per farli morire di sete. Dio allora ordinò a Mosè di parlare alla roccia, affinché da essa scaturisse l’acqua. Tuttavia, Mosè, preso dall’ira per le lamentele del popolo, colpì la roccia due volte con il bastone, disobbedendo così al comando divino. Di conseguenza, pur avendo guidato gli Israeliti attraverso il deserto per quarant’anni, non poté condividere con loro la gioia di vedere conquistata la Terra Promessa. Al suo posto, Dio incaricò Giosuè di condurre il popolo alla conquista di Canaan. Capone trova poetico il simbolico passaggio di testimone: Mosè, infatti, rappresenta la generazione più anziana che si sacrifica per permettere un avvenire più luminoso e agevole alla nuova generazione. Nell’ultima parte della sua vita, il profeta non è più soltanto un leader, ma anche un padre spirituale che rinuncia a tutto per agevolare il “figlio” Giosuè. L’anziano Mosè, ormai solo, si trova al di là del Giordano, nel paese di Moab, guardando il monte Nebo, luogo in cui morirà dopo aver contemplato dalla sua vetta la terra di Israele, raggiunta la veneranda età di centoventi anni.

Dal punto di vista formale, l'artista ha scelto, a differenza di tutta la sua precedente produzione, di non utilizzare la propria calligrafia, ma il testo del Deuteronomio in ebraico. In questo modo ha voluto evitare che la propria soggettività interferisse, rischiando di alterare la sacralità e l’origine di quell’antico testo. La parola di Dio e quelle del profeta emergono per tutta la lunghezza del dipinto, soprattutto nelle zone d’ombra, poiché è nell’oscurità, all’ombra del visibile, che alberga la verità. Le parole che transitano attraverso la figura rappresentano visivamente la voce di Dio che parla attraverso il suo profeta. L’intreccio delle forme e delle parole simboleggia la comunione tra Mosè e il suo destino, dove storia, fede e consapevolezza si compenetrano visivamente attraverso l’inchiostro e il colore a olio, in un linguaggio percettivo di parole e forma.

Biografia dell’artista

Pietro Capone è nato a Roma nel 1995; dopo il diploma di maturità artistica, ha frequentato il corso di Archeologia e Storia dell'Arte all'Università La Sapienza di Roma, per poi dedicarsi a tempo pieno alla musica. In seguito ha scoperto la sua passione per la pittura e si è iscritto all'Accademia di Belle Arti di Roma, laureandosi con il massimo dei voti. Appassionato di storia, Pietro Capone esplora le tecniche esecutive utilizzate dai maestri del passato. Una ricerca che si potrebbe definire “archeologia sperimentale” al fine di far rivivere tradizioni che sono andate perdute durante il periodo d'avanguardia del XX secolo. Dal 2016 al 2018 ha frequentato l'atelier del pittore Giorgio Dante. Nel 2017 ha partecipato al workshop Simposio di Arte Figurativa Contemporanea di Roberto Ferri e Giorgio Dante, e ha preso parte alla mostra Antico Presente - L'Accademia Disegna al Museo Gregoriano Profano. Ha inoltre esposto alla mostra collettiva Mutazioni presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Nel dicembre dello stesso anno ha donato al Vaticano tre dei suoi disegni di nature morte realizzati nelle sale espositive dei Musei Vaticani. Nel marzo 2018 ha esposto alla mostra collettiva Night, in occasione della Tiny Biennale, presso la Galleria d'Arte della Temple University di Roma. Dal 2019 al 2022 è stato collaboratore del pittore Roberto Ferri e assistente per cinque workshop. Nel 2020 ha partecipato alla mostra collettiva L'Eco - Roberto Ferri e i suoi allievi alla Crazy March Gallery. Nel dicembre 2023 Capone ha tenuto la sua prima mostra personale all'interno del complesso monumentale dei musei di San Salvatore in Lauro a Roma. L'anno successivo ha presentato la sua seconda mostra personale intitolata "Un Incantesimo Solare" al Vittoriale degli Italiani di Gabriele D'Annunzio.

For more information about this piece, click here.