L'albero della vita

€12,000.00

TITLE: L’albero della vita

MATERIAL: Marble

DIMENSIONS: CM 46 X 32 X 77 H

ARTIST: Desiree Pucci

COUNTRY: Italy

Artwork Description

This sculptor's artistic research engages with the first panel, the creation of Adam and Eve and the expulsion from the Garden of Eden. The work is a full-relief sculpture of a tree in white Carrara marble. The tree of life symbolizes eternal life and divine wisdom. It sprouted in the Garden of Eden and is associated with the idea of living in harmony with God's creation. It is a profound and meaningful symbol that has captured the human imagination for centuries. Rooted in ancient mythologies and spiritual traditions, this symbol narrates the interconnectedness of all life on earth and the complex web of relationships that connect living beings to each other and the cosmos. This sculptor's vision is closely tied to nature, and the tree is the key that allows her to find a profound connection between soul and matter.

Artist Biography

Desiree Pucci, born in Pietrasanta in 1994, is an Italian sculptor who finds marble to be the main vehicle for her artistic expression. After graduating from the Stagio Stagi Art Institute in Pietrasanta (2013), she embarked on a path that draws on the Tuscan sculpting tradition and a sensitivity to the contemporary. Her work stems from an intense dialogue with the material: through a meticulous manual process. She enhances the purity of marble and its ability to reflect light, transforming the surface into a vibrant field of energy. Her works have received recognition in numerous contexts, including the Young Artists Award at the Viareggio Contemporary Art Biennial (2018) and the Michelangelo Buonarroti Award in Forte dei Marmi (2018 and 2019). She has participated in symposiums and exhibitions in Italy and abroad, including Scoglieraviva in Caorle (2023), the Sylacauga Magic of Marble Festival in Alabama (2024), and a solo exhibition in Paris at the Thomè Gallery (2023). Her sculptures, characterized by essential forms and smooth surfaces, invite silent contemplation, restoring to marble a poetic vitality capable of renewing a millennial tradition. She lives and works in Tuscany, continuing to explore the expressive possibilities of figurative sculpture.

Descrizione dell’opera

La ricerca artistica di questa Scultrice si mette in dialogo con il primo pannello, la creazione di Adamo ed Eva e la cacciata dal Paradiso Terrestre. L'opera è una scultura a tutto tondo di un albero in marmo bianco di Carrara. L'albero della vita simboleggia la vita eterna e la saggezza divina. Germoglia nel giardino dell'Eden ed è associato all'idea di vivere in armonia con la creazione di Dio. E' un simbolo profondo e carico di significato che ha catturato l'immaginazione umana per secoli. Radicato nelle mitologie antiche e nelle tradizioni spirituali, questo simbolo, narra l'interconnessione di tutta la vita sulla terra e la rete complessa di relazioni che collegano gli esseri viventi fra loro e il cosmo. La visione di questa Scultrice è strettamente collegata alla natura e l'albero è la chiave che le permette di trovare una connessione profonda tra anima e materia.

Biografia dell’artista

Desiree Pucci, nata a Pietrasanta nel 1994, è una scultrice italiana che trova nel marmo il principale veicolo della propria espressione artistica. Dopo il diploma all'Istituto d'Arte Stagio Stagi di Pietrasanta (2013), intraprende un percorso che unisce solide radici nella tradizione scultorea toscana e una sensibilità aperta al contemporaneo. Il suo lavoro nasce da un intenso dialogo con la materia: attraverso un meticoloso processo manuale esalta la purezza del marmo e la sua capacità di riflettere la luce, trasformando la superficie in un campo vibrante di energia. Le sue opere hanno ottenuto riconoscimenti in numerosi contesti, tra cui il Premio Giovani alla Biennale d'Arte Contemporanea di Viareggio (2018) e il Premio Michelangelo Buonarroti a Forte dei Marmi (2018 e 2019). Ha partecipato a simposi e mostre in Italia e all'estero, tra cui Scoglieraviva a Caorle (2023), li Sylacauga Magic of Marble Festival in Alabama (2024) e una personale a Parigi presso la Galleria Thomè (2023). Le sue sculture, caratterizzate da forme essenziali e superfici levigate, invitano a una contemplazione silenziosa, restituendo al marmo una vitalità poetica capace di rinnovare una tradizione millenaria. Vive e lavora in Toscana, continuando a esplorare le possibilità espressive della scultura figurativa.

For more information about this piece, click here.

TITLE: L’albero della vita

MATERIAL: Marble

DIMENSIONS: CM 46 X 32 X 77 H

ARTIST: Desiree Pucci

COUNTRY: Italy

Artwork Description

This sculptor's artistic research engages with the first panel, the creation of Adam and Eve and the expulsion from the Garden of Eden. The work is a full-relief sculpture of a tree in white Carrara marble. The tree of life symbolizes eternal life and divine wisdom. It sprouted in the Garden of Eden and is associated with the idea of living in harmony with God's creation. It is a profound and meaningful symbol that has captured the human imagination for centuries. Rooted in ancient mythologies and spiritual traditions, this symbol narrates the interconnectedness of all life on earth and the complex web of relationships that connect living beings to each other and the cosmos. This sculptor's vision is closely tied to nature, and the tree is the key that allows her to find a profound connection between soul and matter.

Artist Biography

Desiree Pucci, born in Pietrasanta in 1994, is an Italian sculptor who finds marble to be the main vehicle for her artistic expression. After graduating from the Stagio Stagi Art Institute in Pietrasanta (2013), she embarked on a path that draws on the Tuscan sculpting tradition and a sensitivity to the contemporary. Her work stems from an intense dialogue with the material: through a meticulous manual process. She enhances the purity of marble and its ability to reflect light, transforming the surface into a vibrant field of energy. Her works have received recognition in numerous contexts, including the Young Artists Award at the Viareggio Contemporary Art Biennial (2018) and the Michelangelo Buonarroti Award in Forte dei Marmi (2018 and 2019). She has participated in symposiums and exhibitions in Italy and abroad, including Scoglieraviva in Caorle (2023), the Sylacauga Magic of Marble Festival in Alabama (2024), and a solo exhibition in Paris at the Thomè Gallery (2023). Her sculptures, characterized by essential forms and smooth surfaces, invite silent contemplation, restoring to marble a poetic vitality capable of renewing a millennial tradition. She lives and works in Tuscany, continuing to explore the expressive possibilities of figurative sculpture.

Descrizione dell’opera

La ricerca artistica di questa Scultrice si mette in dialogo con il primo pannello, la creazione di Adamo ed Eva e la cacciata dal Paradiso Terrestre. L'opera è una scultura a tutto tondo di un albero in marmo bianco di Carrara. L'albero della vita simboleggia la vita eterna e la saggezza divina. Germoglia nel giardino dell'Eden ed è associato all'idea di vivere in armonia con la creazione di Dio. E' un simbolo profondo e carico di significato che ha catturato l'immaginazione umana per secoli. Radicato nelle mitologie antiche e nelle tradizioni spirituali, questo simbolo, narra l'interconnessione di tutta la vita sulla terra e la rete complessa di relazioni che collegano gli esseri viventi fra loro e il cosmo. La visione di questa Scultrice è strettamente collegata alla natura e l'albero è la chiave che le permette di trovare una connessione profonda tra anima e materia.

Biografia dell’artista

Desiree Pucci, nata a Pietrasanta nel 1994, è una scultrice italiana che trova nel marmo il principale veicolo della propria espressione artistica. Dopo il diploma all'Istituto d'Arte Stagio Stagi di Pietrasanta (2013), intraprende un percorso che unisce solide radici nella tradizione scultorea toscana e una sensibilità aperta al contemporaneo. Il suo lavoro nasce da un intenso dialogo con la materia: attraverso un meticoloso processo manuale esalta la purezza del marmo e la sua capacità di riflettere la luce, trasformando la superficie in un campo vibrante di energia. Le sue opere hanno ottenuto riconoscimenti in numerosi contesti, tra cui il Premio Giovani alla Biennale d'Arte Contemporanea di Viareggio (2018) e il Premio Michelangelo Buonarroti a Forte dei Marmi (2018 e 2019). Ha partecipato a simposi e mostre in Italia e all'estero, tra cui Scoglieraviva a Caorle (2023), li Sylacauga Magic of Marble Festival in Alabama (2024) e una personale a Parigi presso la Galleria Thomè (2023). Le sue sculture, caratterizzate da forme essenziali e superfici levigate, invitano a una contemplazione silenziosa, restituendo al marmo una vitalità poetica capace di rinnovare una tradizione millenaria. Vive e lavora in Toscana, continuando a esplorare le possibilità espressive della scultura figurativa.

For more information about this piece, click here.