Image 1 of 2
Image 2 of 2
Il paradiso perduto
TITLE: Il Paradiso Perduto
MATERIAL: MDF, waste materials, paint, video
DIMENSIONS: CM 80 X 120 X 240 H
ARTIST: Dario Tironi
COUNTRY: Italy
Artwork Description
Il Paradiso perduto is a work that captures the essence of contemporary society’s alienation from the natural environment, offering a bitter and, at times, disturbing meditation on what our materialistic existence leads us to achieve and, conversely, on what we have irreparably lost.
Drawing on a romantic and pantheistic interpretation of paradise, according to which the very essence of the divine resides in natural elements, the sculpture emphasizes the innate harmonious relationship that humanity has with its habitat, a relationship lost through centuries of evolution, or rather, involution, dictated by the anthropization of environments and the ideology of constant economic growth.
The work is constructed as a passageway saturated with elements and materials of the consumerist era, blocking access to Eden, represented by the video in the background. The weight of the composition, its chaotic beauty, reflect the environmental and psychological unsustainability of a system based on a constant process of production, consumption, and waste, supporting the idea that our "fall" from paradise is caused by an unstoppable desire for accumulation and possession.
Ultimately, Il Paradiso perduto is a biting social commentary that goes beyond a critique of consumerism and questions the value of our existence in a world where everything is a commodity. The artist offers not a vision of redemption but a lucid, albeit bleak, map of our inner and outer landscape in contemporary times.
Artist Biography
Dario Tironi was born in Bergamo in 1980. After having completed a degree in sculpture at The Brera Academy of Fine Art, Milan in 2006, he participated in the formation of two associations active in the region in the promotion of emerging artists and in the creation of events in collaboration with different organisations. He directs his artistic research towards particular themes and issues which characterize contemporary society, such as ecological problems and the consequences of human activity on the environment, global inequality, the contradictions of the consumerist- capitalist system and human alienation. In his artistic practice he makes use of a multitude of heterogeneous materials, often taken from everyday contexts, found objects and throwaway materials, products from the ”age of plastic”: accessories, technological devices, toys and dolls, electronic appliances and furnishings, gadgets of every type and mass- produced products. Tironi elaborates his language taking a lead from fragments of the consumer society: objects charged with symbolism and reminiscences, assembled, modified or placed together to give life to new forms and meanings which lead us to ask ourselves questions about the sustainability of human behaviors.
He has had numerous exhibitions, among them : “Open 13”, Venezia - “Human constructions”, Fortezza del Priamar, Savona -“Impatto 2.0”, Museo Nazionale Atestino, Padova - “Monument to mankind”, Piazza del Duomo, Pietrasanta - “Ho cercato l’armonia”, Vittoriale degli Italiani - “Superfuture”, MAD Museum, Singapore - “Figure futuribili”, Collezione Luigi Cattaneo, Ateneo di Bologna - “Contemporary transformations", Duke contemporary, Bangkok - “Il dialogo dei contrapposti”, Reggia di Caserta - “Scrap art” Doha, Qatar - “Natura umana”, Museo Part, Rimini - Premio Vaf, Kiel - “Valuable scrap” , CSO Ankara.
Descrizione dell’opera
Il Paradiso perduto è un ‘opera che cattura l’essenza dell’alienazione della società contemporanea rispetto all’ambiente naturale, offrendo una meditazione amara ed a tratti disturbante su ciò che la nostra esistenza materialistica ci porta a raggiungere e, parallelamente, su ciò che abbiamo irreparabilmente perduto.
Facendo riferimento ad una interpretazione romantica e panteistica di paradiso, secondo cui l’essenza stessa del divino risiede negli elementi naturali, la scultura pone l’accento sull’innata relazione armoniosa che l’uomo aveva con il suo habitat, relazione andata perduta attraverso secoli di evoluzione o meglio di involuzione dettati dall’antropizzazione degli ambienti e dall’ideologia della crescita economica costante.
L’opera è costruita come un passaggio saturo di elementi e materiali dell’era consumistica, che ostruisce l’accesso verso l’Eden, rappresentato dal video sullo sfondo. Il peso della composizione, la sua caotica bellezza, riflettono l’insostenibilità ambientale e psicologica di un sistema basato su un costante processo di produzione, consumo e scarto, sostenendo l’idea che la nostra “caduta” dal paradiso sia causata da un inarrestabile desiderio di accumulo e di possesso.
In definitiva Il paradiso perduto è una pungente denuncia sociale che va oltre la critica del consumismo e ci interroga sul valore della nostra esistenza, in un mondo dove tutto è merce. L’artista non offre una visione di redenzione ma una lucida, seppur desolante, mappa del nostro paesaggio interiore ed esteriore nella contemporaneità.
Biografia dell’artista
Dario Tironi è nato a Bergamo nel 1980. Dopo essersi laureato in scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, nel 2006, ha partecipato alla formazione di due associazioni attive sul territorio nella promozione di artisti emergenti e nella creazione di eventi in collaborazione con diverse organizzazioni. Indirizza la sua ricerca artistica verso temi e questioni particolari che caratterizzano la società contemporanea, come i problemi ecologici e le conseguenze dell'attività umana sull'ambiente, la disuguaglianza globale, le contraddizioni del sistema consumistico-capitalistico e l'alienazione umana. Nella sua pratica artistica utilizza una moltitudine di materiali eterogenei, spesso tratti da contesti quotidiani, oggetti trovati e materiali di scarto, prodotti dell' “era della plastica”: accessori, dispositivi tecnologici, giocattoli e bambole, apparecchi e arredi elettronici, gadget di ogni tipo e prodotti di massa. Tironi elabora il suo linguaggio prendendo spunto da frammenti della società dei consumi: oggetti carichi di simbolismi e reminiscenze, assemblati, modificati o accostati per dare vita a nuove forme e significati che ci portano a interrogarci sulla sostenibilità dei comportamenti umani.
Ha tenuto numerose mostre, tra cui: “Open 13”, Venezia - “Costruzioni umane”, Fortezza del Priamar, Savona - "Impatto 2.0“, Museo Nazionale Atestino, Padova - ”Monumento all'umanità“, Piazza del Duomo, Pietrasanta - ”Ho cercato l'armonia“, Vittoriale degli Italiani - ‘Superfuture’, MAD Museum, Singapore - ”Figure futuristiche", Collezione Luigi Cattaneo, Ateneo di Bologna - “Trasformazioni contemporanee”, Duke contemporary, Bangkok - “Il dialogo degli opposti”, Reggia di Caserta - “Scrap art”, Doha, Qatar - “Natura umana”, Part Museum, Rimini - Premio Vaf, Kiel - “Scarti preziosi”, CSO Ankara.
TITLE: Il Paradiso Perduto
MATERIAL: MDF, waste materials, paint, video
DIMENSIONS: CM 80 X 120 X 240 H
ARTIST: Dario Tironi
COUNTRY: Italy
Artwork Description
Il Paradiso perduto is a work that captures the essence of contemporary society’s alienation from the natural environment, offering a bitter and, at times, disturbing meditation on what our materialistic existence leads us to achieve and, conversely, on what we have irreparably lost.
Drawing on a romantic and pantheistic interpretation of paradise, according to which the very essence of the divine resides in natural elements, the sculpture emphasizes the innate harmonious relationship that humanity has with its habitat, a relationship lost through centuries of evolution, or rather, involution, dictated by the anthropization of environments and the ideology of constant economic growth.
The work is constructed as a passageway saturated with elements and materials of the consumerist era, blocking access to Eden, represented by the video in the background. The weight of the composition, its chaotic beauty, reflect the environmental and psychological unsustainability of a system based on a constant process of production, consumption, and waste, supporting the idea that our "fall" from paradise is caused by an unstoppable desire for accumulation and possession.
Ultimately, Il Paradiso perduto is a biting social commentary that goes beyond a critique of consumerism and questions the value of our existence in a world where everything is a commodity. The artist offers not a vision of redemption but a lucid, albeit bleak, map of our inner and outer landscape in contemporary times.
Artist Biography
Dario Tironi was born in Bergamo in 1980. After having completed a degree in sculpture at The Brera Academy of Fine Art, Milan in 2006, he participated in the formation of two associations active in the region in the promotion of emerging artists and in the creation of events in collaboration with different organisations. He directs his artistic research towards particular themes and issues which characterize contemporary society, such as ecological problems and the consequences of human activity on the environment, global inequality, the contradictions of the consumerist- capitalist system and human alienation. In his artistic practice he makes use of a multitude of heterogeneous materials, often taken from everyday contexts, found objects and throwaway materials, products from the ”age of plastic”: accessories, technological devices, toys and dolls, electronic appliances and furnishings, gadgets of every type and mass- produced products. Tironi elaborates his language taking a lead from fragments of the consumer society: objects charged with symbolism and reminiscences, assembled, modified or placed together to give life to new forms and meanings which lead us to ask ourselves questions about the sustainability of human behaviors.
He has had numerous exhibitions, among them : “Open 13”, Venezia - “Human constructions”, Fortezza del Priamar, Savona -“Impatto 2.0”, Museo Nazionale Atestino, Padova - “Monument to mankind”, Piazza del Duomo, Pietrasanta - “Ho cercato l’armonia”, Vittoriale degli Italiani - “Superfuture”, MAD Museum, Singapore - “Figure futuribili”, Collezione Luigi Cattaneo, Ateneo di Bologna - “Contemporary transformations", Duke contemporary, Bangkok - “Il dialogo dei contrapposti”, Reggia di Caserta - “Scrap art” Doha, Qatar - “Natura umana”, Museo Part, Rimini - Premio Vaf, Kiel - “Valuable scrap” , CSO Ankara.
Descrizione dell’opera
Il Paradiso perduto è un ‘opera che cattura l’essenza dell’alienazione della società contemporanea rispetto all’ambiente naturale, offrendo una meditazione amara ed a tratti disturbante su ciò che la nostra esistenza materialistica ci porta a raggiungere e, parallelamente, su ciò che abbiamo irreparabilmente perduto.
Facendo riferimento ad una interpretazione romantica e panteistica di paradiso, secondo cui l’essenza stessa del divino risiede negli elementi naturali, la scultura pone l’accento sull’innata relazione armoniosa che l’uomo aveva con il suo habitat, relazione andata perduta attraverso secoli di evoluzione o meglio di involuzione dettati dall’antropizzazione degli ambienti e dall’ideologia della crescita economica costante.
L’opera è costruita come un passaggio saturo di elementi e materiali dell’era consumistica, che ostruisce l’accesso verso l’Eden, rappresentato dal video sullo sfondo. Il peso della composizione, la sua caotica bellezza, riflettono l’insostenibilità ambientale e psicologica di un sistema basato su un costante processo di produzione, consumo e scarto, sostenendo l’idea che la nostra “caduta” dal paradiso sia causata da un inarrestabile desiderio di accumulo e di possesso.
In definitiva Il paradiso perduto è una pungente denuncia sociale che va oltre la critica del consumismo e ci interroga sul valore della nostra esistenza, in un mondo dove tutto è merce. L’artista non offre una visione di redenzione ma una lucida, seppur desolante, mappa del nostro paesaggio interiore ed esteriore nella contemporaneità.
Biografia dell’artista
Dario Tironi è nato a Bergamo nel 1980. Dopo essersi laureato in scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, nel 2006, ha partecipato alla formazione di due associazioni attive sul territorio nella promozione di artisti emergenti e nella creazione di eventi in collaborazione con diverse organizzazioni. Indirizza la sua ricerca artistica verso temi e questioni particolari che caratterizzano la società contemporanea, come i problemi ecologici e le conseguenze dell'attività umana sull'ambiente, la disuguaglianza globale, le contraddizioni del sistema consumistico-capitalistico e l'alienazione umana. Nella sua pratica artistica utilizza una moltitudine di materiali eterogenei, spesso tratti da contesti quotidiani, oggetti trovati e materiali di scarto, prodotti dell' “era della plastica”: accessori, dispositivi tecnologici, giocattoli e bambole, apparecchi e arredi elettronici, gadget di ogni tipo e prodotti di massa. Tironi elabora il suo linguaggio prendendo spunto da frammenti della società dei consumi: oggetti carichi di simbolismi e reminiscenze, assemblati, modificati o accostati per dare vita a nuove forme e significati che ci portano a interrogarci sulla sostenibilità dei comportamenti umani.
Ha tenuto numerose mostre, tra cui: “Open 13”, Venezia - “Costruzioni umane”, Fortezza del Priamar, Savona - "Impatto 2.0“, Museo Nazionale Atestino, Padova - ”Monumento all'umanità“, Piazza del Duomo, Pietrasanta - ”Ho cercato l'armonia“, Vittoriale degli Italiani - ‘Superfuture’, MAD Museum, Singapore - ”Figure futuristiche", Collezione Luigi Cattaneo, Ateneo di Bologna - “Trasformazioni contemporanee”, Duke contemporary, Bangkok - “Il dialogo degli opposti”, Reggia di Caserta - “Scrap art”, Doha, Qatar - “Natura umana”, Part Museum, Rimini - Premio Vaf, Kiel - “Scarti preziosi”, CSO Ankara.