Image 1 of 1
To Name the Enemy
TITLE: To Name the Enemy
MATERIAL: Resin
DIMENSIONS: CM 120 X 120 X 163 H
ARTIST: Sandeep Krishnan Sabu
COUNTRY: India
Artwork Description
This sculpture depicts Goliath seated and hunched over, not as an antagonist, but as a tragic and humanized figure. The work invites us to rethink the narrative of David versus Goliath and the dichotomies of "good" and "evil" that often justify violence and conflict. Goliath becomes a symbol of how individuals or groups are dehumanized when labeled as "enemies." Bound by duty and social expectations, he is not a monster, but a man. The sculpture invites us to reflect on how certain narratives continue to construct the other, fueling cycles of power and oppression.
Throughout history and in the present, narratives often use those who are seen as different as threats. This approach allows us to ignore their humanity and justify violence against them. In art, Goliath is always shown as fallen and undignified. Here on the edge of battle, he resists the ease with which people become enemies, whether in scriptures, politics or media.
Artist Biography
Sandeep Krishnan Sabu is a sculptor and a draughtsman. His sculptures are informed mainly by drawing and design. The simplicity of process to work with clay, shaping forms which may carry meaning and then casting them to endure centuries is what his teacher termed “working with earthly materials” for its raw and elemental nature. This practice hasn't changed much since the Bronze Age.
A sculpture may live far beyond a single millennium, while its meaning and importance stay and shift across centuries and cultures. Over time, the same piece can attain new significance depending on who discovers it and when. For Sandeep, what is meaningful is being part of a tradition that stretches back to over 5000 years, and knowing it will continue for thousands more.
Descrizione dell’opera
Questa scultura raffigura Golia seduto e ripiegato su sé stesso, non come un antagonista, ma come figura tragica e umanizzata. L'opera invita a ripensare la narrazione di Davide contro Golia e le dicotomie di "bene" e "male" che spesso giustificano violenza e conflitto. Golia diventa simbolo di come individui o gruppi vengano disumanizzati quando sono etichettati come "nemici". Legato al dovere e alle aspettative sociali, non è un mostro, ma un uomo. La scultura è un invito a riflettere su come certe narrazioni continuino a costruire l'altro, alimentando cicli di potere e oppressione.
Nel corso della storia e ancora oggi, le narrazioni spesso descrivono coloro che sono considerati diversi come una minaccia. Questo approccio ci permette di ignorare la loro umanità e giustificare la violenza nei loro confronti. Nell'arte, Golia è sempre raffigurato come sconfitto e umiliato. Qui, sull'orlo della battaglia, egli resiste alla facilità con cui le persone diventano nemici, sia nelle scritture, nella politica o nei media.
Biografia dell’artista
Sandeep Krishnan Sabu è uno scultore e disegnatore. Le sue sculture sono influenzate principalmente dal disegno e dal design. La semplicità del processo di lavorazione dell'argilla, modellando forme che possono avere un significato e poi fondendole per farle durare secoli, è ciò che il suo insegnante definiva “lavorare con materiali terrestri” per la sua natura grezza ed elementare. Questa pratica non è cambiata molto dall'età del bronzo.
Una scultura può vivere ben oltre un singolo millennio, mentre il suo significato e la sua importanza rimangono e cambiano attraverso i secoli e le culture. Nel corso del tempo, la stessa opera può acquisire un nuovo significato a seconda di chi la scopre e quando. Per Sandeep, ciò che è significativo è far parte di una tradizione che risale a oltre 5000 anni fa e sapere che continuerà per altre migliaia di anni.
TITLE: To Name the Enemy
MATERIAL: Resin
DIMENSIONS: CM 120 X 120 X 163 H
ARTIST: Sandeep Krishnan Sabu
COUNTRY: India
Artwork Description
This sculpture depicts Goliath seated and hunched over, not as an antagonist, but as a tragic and humanized figure. The work invites us to rethink the narrative of David versus Goliath and the dichotomies of "good" and "evil" that often justify violence and conflict. Goliath becomes a symbol of how individuals or groups are dehumanized when labeled as "enemies." Bound by duty and social expectations, he is not a monster, but a man. The sculpture invites us to reflect on how certain narratives continue to construct the other, fueling cycles of power and oppression.
Throughout history and in the present, narratives often use those who are seen as different as threats. This approach allows us to ignore their humanity and justify violence against them. In art, Goliath is always shown as fallen and undignified. Here on the edge of battle, he resists the ease with which people become enemies, whether in scriptures, politics or media.
Artist Biography
Sandeep Krishnan Sabu is a sculptor and a draughtsman. His sculptures are informed mainly by drawing and design. The simplicity of process to work with clay, shaping forms which may carry meaning and then casting them to endure centuries is what his teacher termed “working with earthly materials” for its raw and elemental nature. This practice hasn't changed much since the Bronze Age.
A sculpture may live far beyond a single millennium, while its meaning and importance stay and shift across centuries and cultures. Over time, the same piece can attain new significance depending on who discovers it and when. For Sandeep, what is meaningful is being part of a tradition that stretches back to over 5000 years, and knowing it will continue for thousands more.
Descrizione dell’opera
Questa scultura raffigura Golia seduto e ripiegato su sé stesso, non come un antagonista, ma come figura tragica e umanizzata. L'opera invita a ripensare la narrazione di Davide contro Golia e le dicotomie di "bene" e "male" che spesso giustificano violenza e conflitto. Golia diventa simbolo di come individui o gruppi vengano disumanizzati quando sono etichettati come "nemici". Legato al dovere e alle aspettative sociali, non è un mostro, ma un uomo. La scultura è un invito a riflettere su come certe narrazioni continuino a costruire l'altro, alimentando cicli di potere e oppressione.
Nel corso della storia e ancora oggi, le narrazioni spesso descrivono coloro che sono considerati diversi come una minaccia. Questo approccio ci permette di ignorare la loro umanità e giustificare la violenza nei loro confronti. Nell'arte, Golia è sempre raffigurato come sconfitto e umiliato. Qui, sull'orlo della battaglia, egli resiste alla facilità con cui le persone diventano nemici, sia nelle scritture, nella politica o nei media.
Biografia dell’artista
Sandeep Krishnan Sabu è uno scultore e disegnatore. Le sue sculture sono influenzate principalmente dal disegno e dal design. La semplicità del processo di lavorazione dell'argilla, modellando forme che possono avere un significato e poi fondendole per farle durare secoli, è ciò che il suo insegnante definiva “lavorare con materiali terrestri” per la sua natura grezza ed elementare. Questa pratica non è cambiata molto dall'età del bronzo.
Una scultura può vivere ben oltre un singolo millennio, mentre il suo significato e la sua importanza rimangono e cambiano attraverso i secoli e le culture. Nel corso del tempo, la stessa opera può acquisire un nuovo significato a seconda di chi la scopre e quando. Per Sandeep, ciò che è significativo è far parte di una tradizione che risale a oltre 5000 anni fa e sapere che continuerà per altre migliaia di anni.