Jacob's Rebirth

€19,000.00

TITLE: Jacob's Rebirth

MATERIAL: Oil on Canvas

DIMENSIONS: CM 120 X 170 H

ARTIST: Sophie Saul

COUNTRY: Russia

Artwork Description

The biblical story of Jacob and Esau is among the most difficult to comprehend. How is it possible that a deceitful and opportunistic younger brother receives not only his father’s blessing but the blessing of God Himself?

It is worth noting that Ghiberti’s panel does not provide an answer but instead recounts the early story of Jacob, using perspective to fold time into a single image. Namely, the panel shows Jacob, disguised as his older brother Esau, getting his blind father’s blessing through deceit. However, the crucial moment in Jacob’s development—and in the viewer’s understanding of his character—occurs later, in his fight with the Angel, depicted in the painting. The artwork described here is conceived as a sequel to Ghiberti’s panel, continuing the story of the brothers while echoing the composition of the original relief.

Jacob, portrayed as a strong and invincible wrestler, attempts an ankle pick—a professional wrestling move designed to unbalance an opponent by pressing on the thigh while holding the heel. This action echoes the moment of his birth, when he grasped his twin brother Esau’s heel. Yet, despite Jacob’s strength, the Angel does not fall. Instead, the Angel spreads its wings, revealing its divine nature. At that moment, light begins to radiate from the wings, now visible against the rich foliage of the trees where they had been hidden just moments before. The Angel gives the true blessing to Jacob himself, and changes his name from “Jacob” (which translates as “heel”) to “Israel” (translating to “the one who fights with God”).

Why did God bless Jacob? The painting suggests that He admired Jacob’s stubborn love for life as seen in his endeavors to change the world order (for example, that a second-born could receive the privileges of a first-born) and in his endurance for the toil and injustice for the girl he fell in love with. Secondly, God felt compassion for the human condition. People lie, steal and envy in an attempt to win the battle of life, without necessarily being evil and beyond redemption. Having observed the misery of Jacob’s life, the life of a romantic, a dreamer lost in misdeeds, God decided to teach him love and kindness and to demonstrate that the hardest battles of life can be won with love.

In a formal homage to Ghiberti’s composition, the canvas is divided into thirds. Illusionistic arcs are used to contain the memories and visions of the characters—not architectural, as in Ghiberti’s work, but formed by the curving shapes of Tuscan stone pines. While Ghiberti’s arcs represent the past, these arcs project the future. In the arc on the right, Esau is depicted standing on a hill, anticipating his reunion with Jacob. In the arc on the left, the branches of the four trees symbolize the future generations that would spring from Jacob’s four wives. The central third and foreground are occupied by the dramatic scene of the struggle and the moment of blessing.

Further symbolism connects this work with Ghiberti’s: the constellation of Gemini is placed in the top right corner, alluding to the duality and destiny of the brothers. Despite the intensity of their physical struggle, both Jacob and the Angel are portrayed with expressions of sympathy and tenderness, tears shimmering in their eyes. It is a moment of transformation: the dawn of a new Jacob—now Israel—who has come to know repentance and experienced the healing love of God. Through this divine encounter, he turns away from sin and learns that true victory lies not in conflict, but in love.

Artist Biography

Sophie Saul is a Russian artist based in Florence, Italy. Born in 1996, in Krasnoyarsk, Russia, Sophie spent her childhood between Siberia and Moscow, visiting galleries and theatres and admiring wild taiga forests. Having graduated from the University of London with a degree in Mathematics and, after having worked as a university lecturer and researcher, she felt she had to pursue her true calling - painting. In 2022, she decided to devote herself fully to art and enrolled in the Drawing and Painting program at the Florence Academy of Art, where she studied until 2025. Her multidisciplinary background and interest in philosophy and storytelling bring her wisdom and tenacity necessary for her work in the arts.

Descrizione dell’opera

La storia biblica di Giacobbe ed Esaù è tra le più difficili da comprendere. Com'è possibile che un fratello minore ingannevole e opportunista riceva non solo la benedizione del padre, ma anche quella di Dio stesso?

Vale la pena notare che il pannello di Ghiberti non fornisce una risposta, ma racconta invece la storia iniziale di Giacobbe, utilizzando la prospettiva per racchiudere il tempo in un'unica immagine. In particolare, il pannello mostra Giacobbe, travestito da suo fratello maggiore Esaù, che ottiene la benedizione del padre cieco con l'inganno. Tuttavia, il momento cruciale nello sviluppo di Giacobbe - e nella comprensione del suo personaggio da parte dello spettatore - avviene più tardi, nella sua lotta con l'Angelo, raffigurata nel dipinto. L'opera d'arte qui descritta è concepita come un sequel del pannello di Ghiberti, continuando la storia dei fratelli e riprendendo la composizione del rilievo originale.

Giacobbe, raffigurato come un lottatore forte e invincibile, tenta una presa alla caviglia, una mossa di wrestling professionale studiata per sbilanciare l'avversario premendo sulla coscia mentre si tiene il tallone. Questa azione riecheggia il momento della sua nascita, quando afferrò il tallone del fratello gemello Esaù. Tuttavia, nonostante la forza di Giacobbe, l'Angelo non cade. Al contrario, l'Angelo spiega le ali, rivelando la sua natura divina. In quel momento, la luce inizia a irradiarsi dalle ali, ora visibili contro il ricco fogliame degli alberi dove erano nascoste solo pochi istanti prima. L'angelo dà la vera benedizione a Giacobbe stesso e cambia il suo nome da “Giacobbe” (che si traduce come “tallone”) a ‘Israele’ (che si traduce come “colui che lotta con Dio”).

Perché Dio ha benedetto Giacobbe? Il dipinto suggerisce che Egli ammirava l'amore ostinato di Giacobbe per la vita, come si vede nei suoi sforzi per cambiare l'ordine del mondo (ad esempio, che un secondogenito potesse ricevere i privilegi di un primogenito) e nella sua resistenza alla fatica e all'ingiustizia per la ragazza di cui si era innamorato. In secondo luogo, Dio provava compassione per la condizione umana. Le persone mentono, rubano e invidiano nel tentativo di vincere la battaglia della vita, senza essere necessariamente malvagie e irrecuperabili. Dopo aver osservato la miseria della vita di Giacobbe - la vita di un romantico, un sognatore perso nei misfatti - Dio decise di insegnargli l'amore e la gentilezza e di dimostrargli che le battaglie più difficili della vita possono essere vinte con l'amore.

In un omaggio formale alla composizione di Ghiberti, la tela è divisa in terzi. Archi illusionistici sono utilizzati per contenere i ricordi e le visioni dei personaggi: non architettonici, come nell'opera di Ghiberti, ma formati dalle forme ricurve dei pini toscani. Mentre gli archi di Ghiberti rappresentano il passato, questi archi proiettano il futuro. Nell'arco a destra, Esaù è raffigurato in piedi su una collina, in attesa del ricongiungimento con Giacobbe. Nell'arco a sinistra, i rami dei quattro alberi simboleggiano le future generazioni che sarebbero nate dalle quattro mogli di Giacobbe. Il terzo centrale e il primo piano sono occupati dalla scena drammatica della lotta e dal momento della benedizione.

Un ulteriore simbolismo collega quest'opera a quella di Ghiberti: la costellazione dei Gemelli è collocata nell'angolo in alto a destra, alludendo alla dualità e al destino dei fratelli. Nonostante l'intensità della loro lotta fisica, sia Giacobbe che l'Angelo sono raffigurati con espressioni di simpatia e tenerezza, con le lacrime che brillano nei loro occhi. È un momento di trasformazione: l'alba di un nuovo Giacobbe - ora Israele - che ha conosciuto il pentimento e ha sperimentato l'amore guaritore di Dio. Attraverso questo incontro divino, egli si allontana dal peccato e impara che la vera vittoria non sta nel conflitto, ma nell'amore.

Biografia dell’artista

Sophie Saul è un'artista nata nel 1996 a Krasnoyarsk, in Russia, che vive a Firenze. Sophie ha trascorso la sua infanzia tra la Siberia e Mosca, visitando gallerie e teatri e ammirando le selvagge foreste della taiga. Dopo essersi laureata in Matematica all'Università di Londra e aver lavorato come docente universitaria e ricercatrice, ha sentito il bisogno di seguire la sua vera vocazione: la pittura. Nel 2022 ha deciso di dedicarsi completamente all'arte e si è iscritta al corso di disegno e pittura della Florence Academy of Art, dove ha studiato fino al 2025. Il suo background multidisciplinare e il suo interesse per la filosofia e la narrazione le conferiscono la saggezza e la tenacia necessarie per il suo lavoro nel campo delle arti.

For more information about this piece, click here.

TITLE: Jacob's Rebirth

MATERIAL: Oil on Canvas

DIMENSIONS: CM 120 X 170 H

ARTIST: Sophie Saul

COUNTRY: Russia

Artwork Description

The biblical story of Jacob and Esau is among the most difficult to comprehend. How is it possible that a deceitful and opportunistic younger brother receives not only his father’s blessing but the blessing of God Himself?

It is worth noting that Ghiberti’s panel does not provide an answer but instead recounts the early story of Jacob, using perspective to fold time into a single image. Namely, the panel shows Jacob, disguised as his older brother Esau, getting his blind father’s blessing through deceit. However, the crucial moment in Jacob’s development—and in the viewer’s understanding of his character—occurs later, in his fight with the Angel, depicted in the painting. The artwork described here is conceived as a sequel to Ghiberti’s panel, continuing the story of the brothers while echoing the composition of the original relief.

Jacob, portrayed as a strong and invincible wrestler, attempts an ankle pick—a professional wrestling move designed to unbalance an opponent by pressing on the thigh while holding the heel. This action echoes the moment of his birth, when he grasped his twin brother Esau’s heel. Yet, despite Jacob’s strength, the Angel does not fall. Instead, the Angel spreads its wings, revealing its divine nature. At that moment, light begins to radiate from the wings, now visible against the rich foliage of the trees where they had been hidden just moments before. The Angel gives the true blessing to Jacob himself, and changes his name from “Jacob” (which translates as “heel”) to “Israel” (translating to “the one who fights with God”).

Why did God bless Jacob? The painting suggests that He admired Jacob’s stubborn love for life as seen in his endeavors to change the world order (for example, that a second-born could receive the privileges of a first-born) and in his endurance for the toil and injustice for the girl he fell in love with. Secondly, God felt compassion for the human condition. People lie, steal and envy in an attempt to win the battle of life, without necessarily being evil and beyond redemption. Having observed the misery of Jacob’s life, the life of a romantic, a dreamer lost in misdeeds, God decided to teach him love and kindness and to demonstrate that the hardest battles of life can be won with love.

In a formal homage to Ghiberti’s composition, the canvas is divided into thirds. Illusionistic arcs are used to contain the memories and visions of the characters—not architectural, as in Ghiberti’s work, but formed by the curving shapes of Tuscan stone pines. While Ghiberti’s arcs represent the past, these arcs project the future. In the arc on the right, Esau is depicted standing on a hill, anticipating his reunion with Jacob. In the arc on the left, the branches of the four trees symbolize the future generations that would spring from Jacob’s four wives. The central third and foreground are occupied by the dramatic scene of the struggle and the moment of blessing.

Further symbolism connects this work with Ghiberti’s: the constellation of Gemini is placed in the top right corner, alluding to the duality and destiny of the brothers. Despite the intensity of their physical struggle, both Jacob and the Angel are portrayed with expressions of sympathy and tenderness, tears shimmering in their eyes. It is a moment of transformation: the dawn of a new Jacob—now Israel—who has come to know repentance and experienced the healing love of God. Through this divine encounter, he turns away from sin and learns that true victory lies not in conflict, but in love.

Artist Biography

Sophie Saul is a Russian artist based in Florence, Italy. Born in 1996, in Krasnoyarsk, Russia, Sophie spent her childhood between Siberia and Moscow, visiting galleries and theatres and admiring wild taiga forests. Having graduated from the University of London with a degree in Mathematics and, after having worked as a university lecturer and researcher, she felt she had to pursue her true calling - painting. In 2022, she decided to devote herself fully to art and enrolled in the Drawing and Painting program at the Florence Academy of Art, where she studied until 2025. Her multidisciplinary background and interest in philosophy and storytelling bring her wisdom and tenacity necessary for her work in the arts.

Descrizione dell’opera

La storia biblica di Giacobbe ed Esaù è tra le più difficili da comprendere. Com'è possibile che un fratello minore ingannevole e opportunista riceva non solo la benedizione del padre, ma anche quella di Dio stesso?

Vale la pena notare che il pannello di Ghiberti non fornisce una risposta, ma racconta invece la storia iniziale di Giacobbe, utilizzando la prospettiva per racchiudere il tempo in un'unica immagine. In particolare, il pannello mostra Giacobbe, travestito da suo fratello maggiore Esaù, che ottiene la benedizione del padre cieco con l'inganno. Tuttavia, il momento cruciale nello sviluppo di Giacobbe - e nella comprensione del suo personaggio da parte dello spettatore - avviene più tardi, nella sua lotta con l'Angelo, raffigurata nel dipinto. L'opera d'arte qui descritta è concepita come un sequel del pannello di Ghiberti, continuando la storia dei fratelli e riprendendo la composizione del rilievo originale.

Giacobbe, raffigurato come un lottatore forte e invincibile, tenta una presa alla caviglia, una mossa di wrestling professionale studiata per sbilanciare l'avversario premendo sulla coscia mentre si tiene il tallone. Questa azione riecheggia il momento della sua nascita, quando afferrò il tallone del fratello gemello Esaù. Tuttavia, nonostante la forza di Giacobbe, l'Angelo non cade. Al contrario, l'Angelo spiega le ali, rivelando la sua natura divina. In quel momento, la luce inizia a irradiarsi dalle ali, ora visibili contro il ricco fogliame degli alberi dove erano nascoste solo pochi istanti prima. L'angelo dà la vera benedizione a Giacobbe stesso e cambia il suo nome da “Giacobbe” (che si traduce come “tallone”) a ‘Israele’ (che si traduce come “colui che lotta con Dio”).

Perché Dio ha benedetto Giacobbe? Il dipinto suggerisce che Egli ammirava l'amore ostinato di Giacobbe per la vita, come si vede nei suoi sforzi per cambiare l'ordine del mondo (ad esempio, che un secondogenito potesse ricevere i privilegi di un primogenito) e nella sua resistenza alla fatica e all'ingiustizia per la ragazza di cui si era innamorato. In secondo luogo, Dio provava compassione per la condizione umana. Le persone mentono, rubano e invidiano nel tentativo di vincere la battaglia della vita, senza essere necessariamente malvagie e irrecuperabili. Dopo aver osservato la miseria della vita di Giacobbe - la vita di un romantico, un sognatore perso nei misfatti - Dio decise di insegnargli l'amore e la gentilezza e di dimostrargli che le battaglie più difficili della vita possono essere vinte con l'amore.

In un omaggio formale alla composizione di Ghiberti, la tela è divisa in terzi. Archi illusionistici sono utilizzati per contenere i ricordi e le visioni dei personaggi: non architettonici, come nell'opera di Ghiberti, ma formati dalle forme ricurve dei pini toscani. Mentre gli archi di Ghiberti rappresentano il passato, questi archi proiettano il futuro. Nell'arco a destra, Esaù è raffigurato in piedi su una collina, in attesa del ricongiungimento con Giacobbe. Nell'arco a sinistra, i rami dei quattro alberi simboleggiano le future generazioni che sarebbero nate dalle quattro mogli di Giacobbe. Il terzo centrale e il primo piano sono occupati dalla scena drammatica della lotta e dal momento della benedizione.

Un ulteriore simbolismo collega quest'opera a quella di Ghiberti: la costellazione dei Gemelli è collocata nell'angolo in alto a destra, alludendo alla dualità e al destino dei fratelli. Nonostante l'intensità della loro lotta fisica, sia Giacobbe che l'Angelo sono raffigurati con espressioni di simpatia e tenerezza, con le lacrime che brillano nei loro occhi. È un momento di trasformazione: l'alba di un nuovo Giacobbe - ora Israele - che ha conosciuto il pentimento e ha sperimentato l'amore guaritore di Dio. Attraverso questo incontro divino, egli si allontana dal peccato e impara che la vera vittoria non sta nel conflitto, ma nell'amore.

Biografia dell’artista

Sophie Saul è un'artista nata nel 1996 a Krasnoyarsk, in Russia, che vive a Firenze. Sophie ha trascorso la sua infanzia tra la Siberia e Mosca, visitando gallerie e teatri e ammirando le selvagge foreste della taiga. Dopo essersi laureata in Matematica all'Università di Londra e aver lavorato come docente universitaria e ricercatrice, ha sentito il bisogno di seguire la sua vera vocazione: la pittura. Nel 2022 ha deciso di dedicarsi completamente all'arte e si è iscritta al corso di disegno e pittura della Florence Academy of Art, dove ha studiato fino al 2025. Il suo background multidisciplinare e il suo interesse per la filosofia e la narrazione le conferiscono la saggezza e la tenacia necessarie per il suo lavoro nel campo delle arti.

For more information about this piece, click here.