Image 1 of 6
Image 2 of 6
Image 3 of 6
Image 4 of 6
Image 5 of 6
Image 6 of 6
Dun Dun
TITLE: Dun Dun
MATERIAL: Lost wax bronze casting
DIMENSIONS: CM 28.8 X 13.4 X 70 H
ARTIST: Shi Men
COUNTRY: China
Artwork Description
Around the same time as the Biblical Flood, Yu the Great led the people of ancient China through the floods of the Yellow River. This convergence of events related to survival and healing sparked the Sculptor's curiosity: which plants were chosen to be saved? Who guarded the knowledge? This work, guided by the sculptor’s new artistic direction of Fang Yi art, reimagines an angelic and priestly figure, silent guardian of such knowledge. The face, inspired by a young Chinese priestess, is adorned with plant and animal motifs associated with healing. With a playful gesture of raised thumbs, it exudes strength and sweetness. It is placed on a tortoiseshell ark, inspired by the ancient ideograms Hetu and Luoshu, in homage to the curiosity and classical wisdom so dear to Ghiberti.
Artist Biography
Shi Men is a multidisciplinary artist based in New York, USA. After completing a degree in Drama and Literature from PLA Academy of Arts in Beijing, China, Shi Men worked extensively in China as a composer and producer on film productions. Since relocating to New York, Shi Men has developed a unique artistic practice that includes sculpture, photography, lacquer art, and self-invented Yin painting, or seal relief painting, with works recognized by numerous international photography awards. Greatly inspired by Florence’s legacy as a crossroads of art, culture, and innovation, Shi Men’s work seeks to continue this spirit of exchange in a contemporary context.
Descrizione dell’opera
All'incirca nello stesso periodo del Diluvio Biblico, Yu il Grande guidava il popolo della Cina antica attraverso le inondazioni del Fiume Giallo. Questa convergenza di eventi legati alla sopravvivenza e alla cura ha acceso la curiosità dello scultore: quali piante furono scelte per essere salvate? Chi ne custodiva il sapere? In questa opera si reimmagina una figura angelica e sacerdotale silenziosa custode di tale conoscenza. Il volto ispirato a una giovane sacerdotessa cinese è adornato da motivi di piante e animali legati alla guarigione. Con un gesto giocoso, un pollice alzato, emana forza e dolcezza. E' posta su un'arca a guscio di tartaruga, ispirato agli antichi diagrammi Hetu e Luoshu, in omaggio alla curiosità e alla sapienza classica tanto cara a Ghiberti.
Biografia dell’artista
Shi Men è un artista multidisciplinare con sede a New York, negli Stati Uniti. Dopo
aver conseguito una laurea in Drammaturgia e Letteratura presso la PLA Academy of Arts di Pechino, Shi Men ha lavorato a lungo in Cina come compositore e produttore di film. Da quando si è trasferito a New York, Shi Men ha sviluppato una pratica artistica unica che comprende la scultura, la fotografia, l'arte della lacca e l'auto-inventata pittura Yin, o pittura a rilievo con sigillo, con opere riconosciute da numerosi premi internazionali di fotografia. Ispirato dall'eredità di Firenze come crocevia di arte, cultura e innovazione, il lavoro di Shi Men cerca di continuare questo spirito di scambio in un contesto contemporaneo.
TITLE: Dun Dun
MATERIAL: Lost wax bronze casting
DIMENSIONS: CM 28.8 X 13.4 X 70 H
ARTIST: Shi Men
COUNTRY: China
Artwork Description
Around the same time as the Biblical Flood, Yu the Great led the people of ancient China through the floods of the Yellow River. This convergence of events related to survival and healing sparked the Sculptor's curiosity: which plants were chosen to be saved? Who guarded the knowledge? This work, guided by the sculptor’s new artistic direction of Fang Yi art, reimagines an angelic and priestly figure, silent guardian of such knowledge. The face, inspired by a young Chinese priestess, is adorned with plant and animal motifs associated with healing. With a playful gesture of raised thumbs, it exudes strength and sweetness. It is placed on a tortoiseshell ark, inspired by the ancient ideograms Hetu and Luoshu, in homage to the curiosity and classical wisdom so dear to Ghiberti.
Artist Biography
Shi Men is a multidisciplinary artist based in New York, USA. After completing a degree in Drama and Literature from PLA Academy of Arts in Beijing, China, Shi Men worked extensively in China as a composer and producer on film productions. Since relocating to New York, Shi Men has developed a unique artistic practice that includes sculpture, photography, lacquer art, and self-invented Yin painting, or seal relief painting, with works recognized by numerous international photography awards. Greatly inspired by Florence’s legacy as a crossroads of art, culture, and innovation, Shi Men’s work seeks to continue this spirit of exchange in a contemporary context.
Descrizione dell’opera
All'incirca nello stesso periodo del Diluvio Biblico, Yu il Grande guidava il popolo della Cina antica attraverso le inondazioni del Fiume Giallo. Questa convergenza di eventi legati alla sopravvivenza e alla cura ha acceso la curiosità dello scultore: quali piante furono scelte per essere salvate? Chi ne custodiva il sapere? In questa opera si reimmagina una figura angelica e sacerdotale silenziosa custode di tale conoscenza. Il volto ispirato a una giovane sacerdotessa cinese è adornato da motivi di piante e animali legati alla guarigione. Con un gesto giocoso, un pollice alzato, emana forza e dolcezza. E' posta su un'arca a guscio di tartaruga, ispirato agli antichi diagrammi Hetu e Luoshu, in omaggio alla curiosità e alla sapienza classica tanto cara a Ghiberti.
Biografia dell’artista
Shi Men è un artista multidisciplinare con sede a New York, negli Stati Uniti. Dopo
aver conseguito una laurea in Drammaturgia e Letteratura presso la PLA Academy of Arts di Pechino, Shi Men ha lavorato a lungo in Cina come compositore e produttore di film. Da quando si è trasferito a New York, Shi Men ha sviluppato una pratica artistica unica che comprende la scultura, la fotografia, l'arte della lacca e l'auto-inventata pittura Yin, o pittura a rilievo con sigillo, con opere riconosciute da numerosi premi internazionali di fotografia. Ispirato dall'eredità di Firenze come crocevia di arte, cultura e innovazione, il lavoro di Shi Men cerca di continuare questo spirito di scambio in un contesto contemporaneo.