Image 1 of 3
Image 2 of 3
Image 3 of 3
Dall'ombra alla luce
TITLE: Dall'ombra alla luce
MATERIAL: Marble, iron, and LED light
DIMENSIONS: CM 90 X 60 X 238 H
ARTIST: Simone Filosi
COUNTRY: Italy
Artwork Description
The work, composed of three pink marble panels sculpted using the lithophane technique, uses light as a revelatory language: what is hidden in shadow is revealed only when pierced by light. It is a symbolic journey from the Old to the New Testament, from stone to revelation. At the base, Ghiberti's "Gates of Paradise" illuminates from within, revealing figures and stories invisible to the naked eye. In the central panel, Jacob's dream opens onto the face of Christ, hidden among the clouds. At the top, Jacob's struggle with the angel transforms him into Israel. An ascending journey of faith and transfiguration, where light makes the mystery of the divine visible, and shadow becomes a promise of salvation.
Artist Biography
Simone Filosi was born in Perugia in 1978. In 1997, once the scientific maturity was completed, the encounter with the marble and its mystery took place. The young artist senses and recognizes the secret power contained in the material. The mystery of the dormant form in the marble block, a mystery of possible beauty waiting to be liberated, given birth and entrusted to the world by the wise hands of Man. The ancestral recall of the Art is too strong and Simone moves to Pietrasanta to experience deeply the place in which the artworks of the artists who preceded him over the centuries were created. The hunger for knowledge is growing, retracing the paths of memory. He studies the life and works of the masters who have sealed the history of this art: he instinctively discovers that the best school is the experimentation with the material to be transformed into work. Fearless. Just like the love. It's the time when the block of is bared. It reveals the secret touches, the elementary passages, the liturgy of fatigue, the tears of sweat that go beyond the mere sculptural technique to become a love relationship. This is what liberates and brings to light the form and substance trapped in the material. Marble dust and chisel are his bread and butter. By loving what one does, knowledge grows. Love grows.
Descrizione dell’opera
L'opera, composta da tre pannelli in marmo rosa scolpiti con la tecnica della litofania, utilizza la luce come linguaggio rivelatore: ciò che è nascosto nell'ombra si svela solo quando attraversato dalla luce. È un percorso simbolico dal Vecchio al Nuovo Testamento, dalla pietra alla rivelazione. Alla base, la “Porta del Paradiso" di Ghiberti si illumina dall'interno, rivelando figure e storie invisibili a occhio nudo. Nel pannello centrale, il sogno di Giacobbe si apre al volto di Cristo, nascosto tra le nuvole. In cima, la lotta con l'angelo trasforma Giacobbe in Israele. Un cammino ascensionale di fede e trasfigurazione, dove la luce rende visibile il mistero del divino, e l'ombra diventa promessa di salvezza.
Biografia dell’artista
Simone Filosi nasce a Perugia nel 1978. Nel 1997, compiuta la maturità scientifica, avviene l'incontro con il Marmo e il suo mistero. Il giovane artista intuisce e riconosce la potenza segreta racchiusa nella materia. Il mistero della forma dormiente nel blocco marmoreo, mistero di bellezza possibile che attende di essere liberata, partorita e affidata al mondo da mani sapienti di Uomo. Il richiamo ancestrale dell'Arte è troppo forte e Simone si trasferisce a Pietrasanta per esperenziare personalmente il cuore dove è stata creata l'opera degli artisti che lo hanno preceduto nei secoli. Cresce la fame di conoscenza ripercorrendo i sentieri della memoria. Studia la vita e le opere dei maestri che hanno sigillato la storia di quest'Arte: scopre istintivamente che la migliore scuola è il cimentarsi con la materia da trasformare in opera. Senza paura. Così come si ama. È allora che il blocco si denuda. Svela i tocchi segreti, i passaggi elementari, la liturgia della fatica, le lacrime di sudore che oltrepassano la mera tecnica scultorea per diventare rapporto d'amore. È questo che libera, che porta alla luce la forma e la sostanza intrappolate nella materia. Polvere di marmo e scalpello sono il pane quotidiano. Amando ciò che si fa, cresce la conoscenza. Cresce l'amore.
TITLE: Dall'ombra alla luce
MATERIAL: Marble, iron, and LED light
DIMENSIONS: CM 90 X 60 X 238 H
ARTIST: Simone Filosi
COUNTRY: Italy
Artwork Description
The work, composed of three pink marble panels sculpted using the lithophane technique, uses light as a revelatory language: what is hidden in shadow is revealed only when pierced by light. It is a symbolic journey from the Old to the New Testament, from stone to revelation. At the base, Ghiberti's "Gates of Paradise" illuminates from within, revealing figures and stories invisible to the naked eye. In the central panel, Jacob's dream opens onto the face of Christ, hidden among the clouds. At the top, Jacob's struggle with the angel transforms him into Israel. An ascending journey of faith and transfiguration, where light makes the mystery of the divine visible, and shadow becomes a promise of salvation.
Artist Biography
Simone Filosi was born in Perugia in 1978. In 1997, once the scientific maturity was completed, the encounter with the marble and its mystery took place. The young artist senses and recognizes the secret power contained in the material. The mystery of the dormant form in the marble block, a mystery of possible beauty waiting to be liberated, given birth and entrusted to the world by the wise hands of Man. The ancestral recall of the Art is too strong and Simone moves to Pietrasanta to experience deeply the place in which the artworks of the artists who preceded him over the centuries were created. The hunger for knowledge is growing, retracing the paths of memory. He studies the life and works of the masters who have sealed the history of this art: he instinctively discovers that the best school is the experimentation with the material to be transformed into work. Fearless. Just like the love. It's the time when the block of is bared. It reveals the secret touches, the elementary passages, the liturgy of fatigue, the tears of sweat that go beyond the mere sculptural technique to become a love relationship. This is what liberates and brings to light the form and substance trapped in the material. Marble dust and chisel are his bread and butter. By loving what one does, knowledge grows. Love grows.
Descrizione dell’opera
L'opera, composta da tre pannelli in marmo rosa scolpiti con la tecnica della litofania, utilizza la luce come linguaggio rivelatore: ciò che è nascosto nell'ombra si svela solo quando attraversato dalla luce. È un percorso simbolico dal Vecchio al Nuovo Testamento, dalla pietra alla rivelazione. Alla base, la “Porta del Paradiso" di Ghiberti si illumina dall'interno, rivelando figure e storie invisibili a occhio nudo. Nel pannello centrale, il sogno di Giacobbe si apre al volto di Cristo, nascosto tra le nuvole. In cima, la lotta con l'angelo trasforma Giacobbe in Israele. Un cammino ascensionale di fede e trasfigurazione, dove la luce rende visibile il mistero del divino, e l'ombra diventa promessa di salvezza.
Biografia dell’artista
Simone Filosi nasce a Perugia nel 1978. Nel 1997, compiuta la maturità scientifica, avviene l'incontro con il Marmo e il suo mistero. Il giovane artista intuisce e riconosce la potenza segreta racchiusa nella materia. Il mistero della forma dormiente nel blocco marmoreo, mistero di bellezza possibile che attende di essere liberata, partorita e affidata al mondo da mani sapienti di Uomo. Il richiamo ancestrale dell'Arte è troppo forte e Simone si trasferisce a Pietrasanta per esperenziare personalmente il cuore dove è stata creata l'opera degli artisti che lo hanno preceduto nei secoli. Cresce la fame di conoscenza ripercorrendo i sentieri della memoria. Studia la vita e le opere dei maestri che hanno sigillato la storia di quest'Arte: scopre istintivamente che la migliore scuola è il cimentarsi con la materia da trasformare in opera. Senza paura. Così come si ama. È allora che il blocco si denuda. Svela i tocchi segreti, i passaggi elementari, la liturgia della fatica, le lacrime di sudore che oltrepassano la mera tecnica scultorea per diventare rapporto d'amore. È questo che libera, che porta alla luce la forma e la sostanza intrappolate nella materia. Polvere di marmo e scalpello sono il pane quotidiano. Amando ciò che si fa, cresce la conoscenza. Cresce l'amore.