From Slave to Vizier

from €11,000.00

TITLE: From Slave to Vizier

MATERIAL: Resin or Bronze

DIMENSIONS: CM 80 X 60 X 88 H

ARTIST: Andrea Jimenez Carrasquillo

COUNTRY: Puerto Rico

Artwork Description

This sculpture captures the pivotal moment in Joseph’s life: a slave poised on the threshold of transformation, listening intently for divine insight. Seated with quiet strength, his posture conveys both the weight of betrayal and the burden of growing responsibility. The anatomical precision of his form, grounded yet alert, reveals a mastery of human tension, a body shaped by hardship but not broken by it.

He wears a waist cloth reminiscent of slave bindings, yet its fluid lines and delicate details recall his coat of many colors, hinting at its metamorphosis into the ornate belt of Egyptian royalty. His uncarved irises, echoing classical sculpture, forge a timeless link between ancient art and contemporary reinterpretation, evoking the unseen realm of vision and prophecy.

The surface texture is rough in some areas and smooth in others to symbolize the duality of his journey: from imprisonment to counsel, from rejection to reconciliation. Rooted in a shared legacy of slavery, the figure becomes more than a biblical reference; it emerges as a universal emblem of resilience, spiritual clarity, and moral transformation. With profound composure and technical finesse, the sculpture invites viewers into a dialogue between suffering and elevation, listening and direction, flesh and spirit.

Artist Biography

Andrea Jiménez Carrasquillo is a Caribbean Puerto Rican sculptor whose practice intertwines academic training, somatic research, and contemporary sensibility that dialogues with classical aesthetics. Raised in San Juan, she graduated with a degree in Sociocultural Anthropology with studies in Fine Arts from the University of Puerto Rico, alongside a minor in Medical Humanities and a license in Massage Therapy which provided a deeper understanding of somatic culture. Her work explores postures and gestures that echo a visual experience of humanity through organic rhythms and psychological reflections. Having a multidisciplinary background in both theater and dance, she explores history, identity and somatic culture through her creations tethering classical aesthetics with contemporary resonance.
In 2021, she was accepted in the pilot anatomy summer course of Écorché with Maudie Brady which inspired her to augment her technical skills. The following year she got accepted in the Advanced Sculpture Program of the Florence Academy of Art, Italy, where she was awarded assistant of the Department of Anatomy over 4 consecutive years and Graduate in Residence concluding in December 2025.

During the last years, her works have been exhibited in New York, Puerto Rico, Marseille, Venice and Florence, Italy.
Eventhough Andrea is currently based in the city of Florence, she often offers seasonal workshops back home in Puerto Rico to contribute to the development of figurative art on the island with a stem towards the classical masters.

Descrizione dell’opera

Questa scultura cattura il momento cruciale della vita di Giuseppe: uno schiavo in bilico sulla soglia della trasformazione, intento ad ascoltare attentamente la rivelazione divina. Seduto con calma e forza, la sua postura trasmette sia il peso del tradimento che il fardello di una responsabilità crescente. L'aspetto anatomico della sua figura, ben salda ma vigile, rivela una consapevolezza della tensione umana, un corpo plasmato dalle difficoltà ma non spezzato da esse.
Indossa un panno intorno alla vita che ricorda le fasce degli schiavi, ma le sue linee fluide e i dettagli delicati richiamano il suo mantello dai molti colori, suggerendo la sua metamorfosi nella cintura ornata della regalità egizia. Le sue iridi non scolpite, che riecheggiano la scultura classica, creano un legame senza tempo tra l'arte antica e la reinterpretazione contemporanea, evocando il regno invisibile della visione e della profezia.
La texture della superficie, ruvida in alcune zone e liscia in altre, simboleggia la dualità del suo viaggio: dalla prigionia alla consulenza, dal rifiuto alla riconciliazione. Radicata in un'eredità condivisa di schiavitù, la figura diventa più di un riferimento biblico: emerge come emblema universale di resilienza, chiarezza spirituale e trasformazione morale. Con profonda compostezza e raffinatezza tecnica, la scultura invita gli spettatori a un dialogo tra sofferenza ed elevazione, ascolto e direzione, carne e spirito.

Biografia dell’artista

Andrea Jiménez Carrasquillo è una scultrice portoricana il cui lavoro intreccia formazione accademica, ricerca somatica con una sensibilità contemporanea in dialogo con l'estetica classica. Cresciuta a San Juan, si è laureata in Antropologia Socioculturale con studi in Belle Arti presso l'Università di Porto Rico, insieme a una laurea in Scienze Umanistiche Mediche e una licenza in Massoterapia che le hanno fornito una profonda comprensione della cultura somatica. La sua poetica esplora posture e gesti veicolando un'esperienza visiva dell'umanità attraverso ritmi organici e riflessioni psicologiche. Provenendo da un background multidisciplinare sia nel teatro che nella danza, Andrea, esplora la storia, l'identità e la cultura somatica attraverso le sue creazioni, fondendo l'estetica classica con la contemporaneità.
Nel 2021 è stata ammessa al corso estivo pilota di anatomia sullo scorticato con Maudie Brady, esperienza che l'ha ispirata a progredire nelle sue competenze tecniche. L'anno successivo è stata ammessa al Programma Avanzato di Scultura della Florence Academy of Art, in Italia, dove ha ricoperto il ruolo di assistente del Dipartimento di Anatomia per 4 anni consecutivi e laureata in residenza fino a dicembre 2025.
Negli ultimi anni, le sue opere sono state esposte a New York, Porto Rico, Marsiglia e in Italia a Venezia e Firenze.
Attualmente vive e lavora a Firenze, ma continua a tenere workshop stagionali nella sua terra natia, per contribuire allo sviluppo dell'arte figurativa sull'isola con un occhio di riguardo per i maestri classici.

For more information about this piece, click here.

Material:

TITLE: From Slave to Vizier

MATERIAL: Resin or Bronze

DIMENSIONS: CM 80 X 60 X 88 H

ARTIST: Andrea Jimenez Carrasquillo

COUNTRY: Puerto Rico

Artwork Description

This sculpture captures the pivotal moment in Joseph’s life: a slave poised on the threshold of transformation, listening intently for divine insight. Seated with quiet strength, his posture conveys both the weight of betrayal and the burden of growing responsibility. The anatomical precision of his form, grounded yet alert, reveals a mastery of human tension, a body shaped by hardship but not broken by it.

He wears a waist cloth reminiscent of slave bindings, yet its fluid lines and delicate details recall his coat of many colors, hinting at its metamorphosis into the ornate belt of Egyptian royalty. His uncarved irises, echoing classical sculpture, forge a timeless link between ancient art and contemporary reinterpretation, evoking the unseen realm of vision and prophecy.

The surface texture is rough in some areas and smooth in others to symbolize the duality of his journey: from imprisonment to counsel, from rejection to reconciliation. Rooted in a shared legacy of slavery, the figure becomes more than a biblical reference; it emerges as a universal emblem of resilience, spiritual clarity, and moral transformation. With profound composure and technical finesse, the sculpture invites viewers into a dialogue between suffering and elevation, listening and direction, flesh and spirit.

Artist Biography

Andrea Jiménez Carrasquillo is a Caribbean Puerto Rican sculptor whose practice intertwines academic training, somatic research, and contemporary sensibility that dialogues with classical aesthetics. Raised in San Juan, she graduated with a degree in Sociocultural Anthropology with studies in Fine Arts from the University of Puerto Rico, alongside a minor in Medical Humanities and a license in Massage Therapy which provided a deeper understanding of somatic culture. Her work explores postures and gestures that echo a visual experience of humanity through organic rhythms and psychological reflections. Having a multidisciplinary background in both theater and dance, she explores history, identity and somatic culture through her creations tethering classical aesthetics with contemporary resonance.
In 2021, she was accepted in the pilot anatomy summer course of Écorché with Maudie Brady which inspired her to augment her technical skills. The following year she got accepted in the Advanced Sculpture Program of the Florence Academy of Art, Italy, where she was awarded assistant of the Department of Anatomy over 4 consecutive years and Graduate in Residence concluding in December 2025.

During the last years, her works have been exhibited in New York, Puerto Rico, Marseille, Venice and Florence, Italy.
Eventhough Andrea is currently based in the city of Florence, she often offers seasonal workshops back home in Puerto Rico to contribute to the development of figurative art on the island with a stem towards the classical masters.

Descrizione dell’opera

Questa scultura cattura il momento cruciale della vita di Giuseppe: uno schiavo in bilico sulla soglia della trasformazione, intento ad ascoltare attentamente la rivelazione divina. Seduto con calma e forza, la sua postura trasmette sia il peso del tradimento che il fardello di una responsabilità crescente. L'aspetto anatomico della sua figura, ben salda ma vigile, rivela una consapevolezza della tensione umana, un corpo plasmato dalle difficoltà ma non spezzato da esse.
Indossa un panno intorno alla vita che ricorda le fasce degli schiavi, ma le sue linee fluide e i dettagli delicati richiamano il suo mantello dai molti colori, suggerendo la sua metamorfosi nella cintura ornata della regalità egizia. Le sue iridi non scolpite, che riecheggiano la scultura classica, creano un legame senza tempo tra l'arte antica e la reinterpretazione contemporanea, evocando il regno invisibile della visione e della profezia.
La texture della superficie, ruvida in alcune zone e liscia in altre, simboleggia la dualità del suo viaggio: dalla prigionia alla consulenza, dal rifiuto alla riconciliazione. Radicata in un'eredità condivisa di schiavitù, la figura diventa più di un riferimento biblico: emerge come emblema universale di resilienza, chiarezza spirituale e trasformazione morale. Con profonda compostezza e raffinatezza tecnica, la scultura invita gli spettatori a un dialogo tra sofferenza ed elevazione, ascolto e direzione, carne e spirito.

Biografia dell’artista

Andrea Jiménez Carrasquillo è una scultrice portoricana il cui lavoro intreccia formazione accademica, ricerca somatica con una sensibilità contemporanea in dialogo con l'estetica classica. Cresciuta a San Juan, si è laureata in Antropologia Socioculturale con studi in Belle Arti presso l'Università di Porto Rico, insieme a una laurea in Scienze Umanistiche Mediche e una licenza in Massoterapia che le hanno fornito una profonda comprensione della cultura somatica. La sua poetica esplora posture e gesti veicolando un'esperienza visiva dell'umanità attraverso ritmi organici e riflessioni psicologiche. Provenendo da un background multidisciplinare sia nel teatro che nella danza, Andrea, esplora la storia, l'identità e la cultura somatica attraverso le sue creazioni, fondendo l'estetica classica con la contemporaneità.
Nel 2021 è stata ammessa al corso estivo pilota di anatomia sullo scorticato con Maudie Brady, esperienza che l'ha ispirata a progredire nelle sue competenze tecniche. L'anno successivo è stata ammessa al Programma Avanzato di Scultura della Florence Academy of Art, in Italia, dove ha ricoperto il ruolo di assistente del Dipartimento di Anatomia per 4 anni consecutivi e laureata in residenza fino a dicembre 2025.
Negli ultimi anni, le sue opere sono state esposte a New York, Porto Rico, Marsiglia e in Italia a Venezia e Firenze.
Attualmente vive e lavora a Firenze, ma continua a tenere workshop stagionali nella sua terra natia, per contribuire allo sviluppo dell'arte figurativa sull'isola con un occhio di riguardo per i maestri classici.

For more information about this piece, click here.