Image 1 of 1
Abel's Death
TITLE: Abel’s Death
MATERIAL: Oil on Canvas
DIMENSIONS: CM 144 X 120 H
ARTIST: Jan Paul Wolff
COUNTRY: Austria
Artwork Description
In the dramatic moonlight and rugged terrain, Abel is taken by surprise by the enraged Cain. These are the final seconds of Abel’s life as he is struck down by his envious brother. The image is shrouded in darkness. Some moonlight shines through the branches of a barely noticeable tree in shadows while dark clouds roll ominously across the sky. The viewer is engulfed in a terrifying atmosphere, yet the silence of nature leaves a haunting trace of inevitability.
This piece is violent, shadowed, and jarring. It does not deny the darker side of human nature, but addresses it, draws it out, and confronts you with it. The violence shows a missed step in the origin of the fall of man. Here, the fall is uncensored, brutal, and demands accountability, it forces you into facing your own shadows, whatever they may be.
Artist Biography
Jan Paul Wolff is a German born Austrian painter and multimedia artist trained in the visual arts from the age of 14. He is studying traditional oil painting methods of the old masters and tries to get as close as possible to their techniques and understanding of materials and design. Jan Paul is concerned with atmosphere and mood - an essential quality to art and painting that is represented not only in his large scale multi figurative art but also his commissioned portraits.
He believes by trying to connect to the chain of realist tradition one will be able to reach a wide audience - the viewer will always be able to have an immediate reaction to realism - a known built in psychologically charged visual realm.
Descrizione dell’opera
Nella luce lunare drammatica e su un terreno impervio, Abele viene colto di sorpresa dall'ira feroce di Caino. Sono gli ultimi istanti della sua vita, mentre viene abbattuto dal fratello invidioso. L'immagine è avvolta nell'oscurità. Solo qualche raggio di luna filtra tra i rami di un albero appena visibile nell'ombra. Nuvole nere scorrono minacciose nel cielo. Abele è schiacciato con violenza contro una roccia macchiata di sangue. Lo spettatore viene immerso in un'atmosfera inquietante, quasi irreale: la natura resta muta, ma proprio questo silenzio amplifica il senso di tragedia, lasciando nell'aria una traccia angosciante di inevitabilità.
Biografia dell’artista
Jan Paul Wolff è un pittore e artista multimediale austriaco di origine tedesca che ha studiato arti visive dall'età di 14 anni. Attualmente sta studiando i metodi tradizionali di pittura a olio dei vecchi maestri e cerca di avvicinarsi il più possibile alle loro tecniche e alla loro comprensione dei materiali e del design. Jan Paul si interessa all'atmosfera e allo stato d'animo, qualità essenziale per l'arte e la pittura, che si riflette non solo nelle sue opere figurative su larga scala, ma anche nei ritratti su commissione.
L'artista ritiene che cercando di collegarsi alla tradizione realista si possa raggiungere un vasto pubblico: lo spettatore sarà sempre in grado di avere una reazione immediata al realismo, un regno visivo noto e carico di significato psicologico.
TITLE: Abel’s Death
MATERIAL: Oil on Canvas
DIMENSIONS: CM 144 X 120 H
ARTIST: Jan Paul Wolff
COUNTRY: Austria
Artwork Description
In the dramatic moonlight and rugged terrain, Abel is taken by surprise by the enraged Cain. These are the final seconds of Abel’s life as he is struck down by his envious brother. The image is shrouded in darkness. Some moonlight shines through the branches of a barely noticeable tree in shadows while dark clouds roll ominously across the sky. The viewer is engulfed in a terrifying atmosphere, yet the silence of nature leaves a haunting trace of inevitability.
This piece is violent, shadowed, and jarring. It does not deny the darker side of human nature, but addresses it, draws it out, and confronts you with it. The violence shows a missed step in the origin of the fall of man. Here, the fall is uncensored, brutal, and demands accountability, it forces you into facing your own shadows, whatever they may be.
Artist Biography
Jan Paul Wolff is a German born Austrian painter and multimedia artist trained in the visual arts from the age of 14. He is studying traditional oil painting methods of the old masters and tries to get as close as possible to their techniques and understanding of materials and design. Jan Paul is concerned with atmosphere and mood - an essential quality to art and painting that is represented not only in his large scale multi figurative art but also his commissioned portraits.
He believes by trying to connect to the chain of realist tradition one will be able to reach a wide audience - the viewer will always be able to have an immediate reaction to realism - a known built in psychologically charged visual realm.
Descrizione dell’opera
Nella luce lunare drammatica e su un terreno impervio, Abele viene colto di sorpresa dall'ira feroce di Caino. Sono gli ultimi istanti della sua vita, mentre viene abbattuto dal fratello invidioso. L'immagine è avvolta nell'oscurità. Solo qualche raggio di luna filtra tra i rami di un albero appena visibile nell'ombra. Nuvole nere scorrono minacciose nel cielo. Abele è schiacciato con violenza contro una roccia macchiata di sangue. Lo spettatore viene immerso in un'atmosfera inquietante, quasi irreale: la natura resta muta, ma proprio questo silenzio amplifica il senso di tragedia, lasciando nell'aria una traccia angosciante di inevitabilità.
Biografia dell’artista
Jan Paul Wolff è un pittore e artista multimediale austriaco di origine tedesca che ha studiato arti visive dall'età di 14 anni. Attualmente sta studiando i metodi tradizionali di pittura a olio dei vecchi maestri e cerca di avvicinarsi il più possibile alle loro tecniche e alla loro comprensione dei materiali e del design. Jan Paul si interessa all'atmosfera e allo stato d'animo, qualità essenziale per l'arte e la pittura, che si riflette non solo nelle sue opere figurative su larga scala, ma anche nei ritratti su commissione.
L'artista ritiene che cercando di collegarsi alla tradizione realista si possa raggiungere un vasto pubblico: lo spettatore sarà sempre in grado di avere una reazione immediata al realismo, un regno visivo noto e carico di significato psicologico.