Image 1 of 1
Ambivalence
TITLE: Ambivalence
MATERIAL: Oil on canvas with gold leaf
DIMENSIONS: CM 90 X 140 H
ARTIST: Janis Cepuritis
COUNTRY: Latvia
Artwork Description
Ambivalence is an inner civil war. Brothers fighting brothers. No flags, just feelings armed to the teeth. One marches for desire, the other digs trenches of doubt. No side wins, but all bleed beautifully, those dear to us often getting hit by stray bullets. Often only until we fall willing prisoners arms of someone that cares. This painting has a complex composition showing in the same plane different feelings and moments in time. This approach, just like the gold leaf, is designed to resonate with the gorgeous Ghiberti's panel of Jacob and Esau. The painting is done in oil on a dense weave linen canvas primed with oil paint and marble dust.
Artist Biography
Janis Cepuritis, a figurative painter from Latvia, described himself as having always been drawn to psychological themes and polarizing topics, specifically death, suicide, and interpersonal relationships. In his own life, he experienced lots of premature death and suicide. Cepuritis comes from a post soviet country riddled with cognitive dissonance, he was born deep in the rural areas where east and west and the soviet block had all run their course. His family runs the biggest suicide awareness NGO in Latvia as a result of losing a couple of close family members, which has impacted his work. He loves to examine different states of mind, and is particularly fond of how we rationalize death. He considers himself a part of death positivity movement. He does, however, love to contrast that sort of idea with a light and colorful visual language. His greatest inspirations have come from Alphonse Muchas Slav Epic. The whole Art Nouveau with Mucha in the forefront encapsulate the feeling he is striving to deliver with his work- harmonious, brilliant colors and pieces that inspire a similar sense of awe and delight as a beautifully cut gemstone would. To achieve this, he relies on harmony, composition and storytelling - tools tested and proven by time. He is an avid believer in creating the kind of art, that takes a lot of work, skill and knowledge to come alive. The kind of art that can be created by few, but is instantly understood by many, instead of the kind of art that can be created by many, but understood and related to by a few.
Descrizione dell’opera
L'ambivalenza è una guerra civile interiore. Fratelli contro fratelli, nessuna bandiera, solo sentimenti armati fino ai denti. Uno marcia per desiderio, l'altro scava trincee di dubbio. Nessuno vince ma tutti sanguinano con grazia e spesso chi ci è più caro viene colpito da proiettili vaganti. Solo quando cadiamo prigionieri volontari tra le braccia di chi ci ama troviamo tregua. L'Artista sceglie di rappresentare questo conflitto con una composizione spazio- temporale che mostra sullo stesso piano emozioni e momenti diversi. Questo approccio, come l'uso della foglia d’oro si ispira alla splendida formella di Ghiberti su Giacobbe ed Esau. II dipinto è realizzato a olio su tela di lino a trama fitta preparata con olio e polvere di marmo.
Biografia dell’artista
Janis Cepuritis, pittore figurativo lettone, si è descritto come una persona da sempre attratta dai temi psicologici e dagli argomenti controversi, in particolare la morte, il suicidio e le relazioni interpersonali. Nella sua vita ha assistito a numerose morti premature e suicidi. Cepuritis proviene da un paese post-sovietico afflitto da dissonanza cognitiva, è nato in una zona rurale dove l'est, l'ovest e il blocco sovietico avevano fatto il loro corso. La sua famiglia gestisce la più grande ONG di sensibilizzazione sul suicidio in Lettonia, a seguito della perdita di alcuni familiari stretti, il che ha influenzato il suo lavoro. Ama esaminare diversi stati d'animo ed è particolarmente affascinato dal modo in cui razionalizziamo la morte. Si considera parte del movimento della positività della morte.
Tuttavia, ama contrapporre questo tipo di idea a un linguaggio visivo leggero e colorato. Le sue più grandi ispirazioni provengono dall'Epopea slava di Alphonse Mucha. L'intero Art Nouveau con Mucha in primo piano racchiude la sensazione che cerca di trasmettere con il suo lavoro: colori armoniosi e brillanti e opere che ispirano un senso di stupore e gioia simile a quello che suscita una gemma tagliata magnificamente. Per raggiungere questo obiettivo, si affida all'armonia, alla composizione e alla narrazione, strumenti collaudati e comprovati dal tempo. È un fervente sostenitore della creazione di quel tipo di arte che richiede molto lavoro, abilità e conoscenza per prendere vita. Il tipo di arte che può essere creata da pochi, ma che viene immediatamente compresa da molti, invece del tipo di arte che può essere creata da molti, ma compresa e apprezzata solo da pochi.
TITLE: Ambivalence
MATERIAL: Oil on canvas with gold leaf
DIMENSIONS: CM 90 X 140 H
ARTIST: Janis Cepuritis
COUNTRY: Latvia
Artwork Description
Ambivalence is an inner civil war. Brothers fighting brothers. No flags, just feelings armed to the teeth. One marches for desire, the other digs trenches of doubt. No side wins, but all bleed beautifully, those dear to us often getting hit by stray bullets. Often only until we fall willing prisoners arms of someone that cares. This painting has a complex composition showing in the same plane different feelings and moments in time. This approach, just like the gold leaf, is designed to resonate with the gorgeous Ghiberti's panel of Jacob and Esau. The painting is done in oil on a dense weave linen canvas primed with oil paint and marble dust.
Artist Biography
Janis Cepuritis, a figurative painter from Latvia, described himself as having always been drawn to psychological themes and polarizing topics, specifically death, suicide, and interpersonal relationships. In his own life, he experienced lots of premature death and suicide. Cepuritis comes from a post soviet country riddled with cognitive dissonance, he was born deep in the rural areas where east and west and the soviet block had all run their course. His family runs the biggest suicide awareness NGO in Latvia as a result of losing a couple of close family members, which has impacted his work. He loves to examine different states of mind, and is particularly fond of how we rationalize death. He considers himself a part of death positivity movement. He does, however, love to contrast that sort of idea with a light and colorful visual language. His greatest inspirations have come from Alphonse Muchas Slav Epic. The whole Art Nouveau with Mucha in the forefront encapsulate the feeling he is striving to deliver with his work- harmonious, brilliant colors and pieces that inspire a similar sense of awe and delight as a beautifully cut gemstone would. To achieve this, he relies on harmony, composition and storytelling - tools tested and proven by time. He is an avid believer in creating the kind of art, that takes a lot of work, skill and knowledge to come alive. The kind of art that can be created by few, but is instantly understood by many, instead of the kind of art that can be created by many, but understood and related to by a few.
Descrizione dell’opera
L'ambivalenza è una guerra civile interiore. Fratelli contro fratelli, nessuna bandiera, solo sentimenti armati fino ai denti. Uno marcia per desiderio, l'altro scava trincee di dubbio. Nessuno vince ma tutti sanguinano con grazia e spesso chi ci è più caro viene colpito da proiettili vaganti. Solo quando cadiamo prigionieri volontari tra le braccia di chi ci ama troviamo tregua. L'Artista sceglie di rappresentare questo conflitto con una composizione spazio- temporale che mostra sullo stesso piano emozioni e momenti diversi. Questo approccio, come l'uso della foglia d’oro si ispira alla splendida formella di Ghiberti su Giacobbe ed Esau. II dipinto è realizzato a olio su tela di lino a trama fitta preparata con olio e polvere di marmo.
Biografia dell’artista
Janis Cepuritis, pittore figurativo lettone, si è descritto come una persona da sempre attratta dai temi psicologici e dagli argomenti controversi, in particolare la morte, il suicidio e le relazioni interpersonali. Nella sua vita ha assistito a numerose morti premature e suicidi. Cepuritis proviene da un paese post-sovietico afflitto da dissonanza cognitiva, è nato in una zona rurale dove l'est, l'ovest e il blocco sovietico avevano fatto il loro corso. La sua famiglia gestisce la più grande ONG di sensibilizzazione sul suicidio in Lettonia, a seguito della perdita di alcuni familiari stretti, il che ha influenzato il suo lavoro. Ama esaminare diversi stati d'animo ed è particolarmente affascinato dal modo in cui razionalizziamo la morte. Si considera parte del movimento della positività della morte.
Tuttavia, ama contrapporre questo tipo di idea a un linguaggio visivo leggero e colorato. Le sue più grandi ispirazioni provengono dall'Epopea slava di Alphonse Mucha. L'intero Art Nouveau con Mucha in primo piano racchiude la sensazione che cerca di trasmettere con il suo lavoro: colori armoniosi e brillanti e opere che ispirano un senso di stupore e gioia simile a quello che suscita una gemma tagliata magnificamente. Per raggiungere questo obiettivo, si affida all'armonia, alla composizione e alla narrazione, strumenti collaudati e comprovati dal tempo. È un fervente sostenitore della creazione di quel tipo di arte che richiede molto lavoro, abilità e conoscenza per prendere vita. Il tipo di arte che può essere creata da pochi, ma che viene immediatamente compresa da molti, invece del tipo di arte che può essere creata da molti, ma compresa e apprezzata solo da pochi.