The Binding of Isaac

from €9,000.00

TITLE: The Binding of Isaac

MATERIAL: Plaster or Resin

DIMENSIONS: CM 102 X 8 X 70 H

ARTIST: Allison Baxter

COUNTRY: United States

Artwork Description

This piece draws on Søren Kierkegaard’s Fear and Trembling, in which he asserts that faith is not forged with certainty, but in the capacity to sit with fear, doubt, and the incomprehensible. Abraham, remembered as the father of faith, is occupied with the “shudder of thought,” his willingness to violate ethical principles (i.e. that of killing his son) is justified by his faith, as neither his act nor God’s command can be understood through ethical terms, but through faith.

Written under the pseudonym Johannes de Silentio, the text opens with four poetic retellings, or attunements, each revealing a different facet of Abraham’s inner life. In the first, Abraham does not conceal his purpose from Isaac. Though gentle and fatherly, he cannot be understood by his son, who clings to his knees. On Mount Moriah, Abraham’s face changes to one of a wild maniacal executioner. In his anguish, Isaac cries out to God: “if I have no father on earth, then be Thou my father!” Under his breath, Abraham murmurs, “Lord in heaven I thank Thee; it is after all better that he believe I am a monster than that he lose faith in Thee,” depicted here as Abraham wearing a literal mask, showing his outer expression and inner psychological struggle

Seldom do we affirm the profound isolating spiritual struggle necessary to maintain one’s faith, the same struggle Abraham endured, an inner battle accompanied by fear and trembling, echoing Philippines 2:12. For Kierkegaard, this event demonstrates a teleological suspension of the ethical, a higher law at work, one that supersedes personal attachments and human reasoning. In this tension between love, obedience, and the incomprehensible, the artist sought to render the silent, trembling depth of faith visible.

Artist Biography

Allison Baxter (b. 1999) is a sculptress and draftswoman from Minnesota, USA. She began her formal training in sculpture and drawing at The Florence Academy of Art in 2018, driven by a passion for classical techniques. Alongside her artistic pursuits, she earned a BA in Religious Studies from St. Olaf College, graduating in 2021. Allison has shown her work in both the U.S. and Europe, with recent exhibitions in London and Pieve di Cadore, the birthplace of Titian. She currently splits her time between Minnesota and Florence, Italy, continuing to develop her work through observation, travel, and studio practice.

Descrizione dell’opera

Quest'opera si ispira all'opera di Søren Kierkegaard “Timore e tremore”, in cui l'autore afferma che la fede non si fonda sulla certezza, ma sulla capacità di convivere con la paura, il dubbio e l'incomprensibile. Abramo, ricordato come il padre della fede, è tormentato dal “brivido del pensiero”; la sua disponibilità a violare i principi etici (cioè uccidere suo figlio) è giustificata dalla sua fede, poiché né il suo atto né il comando di Dio possono essere compresi in termini etici, ma solo attraverso la fede.

Scritto sotto lo pseudonimo di Johannes de Silentio, il testo si apre con quattro racconti poetici, o armonizzazioni, ciascuno dei quali rivela un diverso aspetto della vita interiore di Abramo. Nel primo, Abramo non nasconde il suo scopo a Isacco. Sebbene gentile e paterno, non può essere compreso dal figlio, che si aggrappa alle sue ginocchia. Sul monte Moriah, il volto di Abramo si trasforma in quello di un boia folle e selvaggio. Nella sua angoscia, Isacco grida a Dio: “Se non ho un padre sulla terra, allora sii Tu mio padre!”. Sottovoce, Abramo mormora: “Signore del cielo, Ti ringrazio; dopotutto è meglio che creda che io sia un mostro piuttosto che perda la fede in Te”, raffigurato qui come Abramo che indossa una maschera letterale, mostrando la sua espressione esteriore e la sua lotta psicologica interiore. Raramente affermiamo la profonda lotta spirituale isolante necessaria per mantenere la propria fede, la stessa lotta che Abramo ha sopportato: una battaglia interiore accompagnata da paura e tremore, che riecheggia Filippesi 2:12. Per Kierkegaard, questo evento dimostra una sospensione teleologica dell'etica, una legge superiore all'opera, che sostituisce gli attaccamenti personali e il ragionamento umano. In questa tensione - tra amore, obbedienza e incomprensibile - l'artista ha cercato di rendere visibile la profondità silenziosa e tremante della fede.

Biografia dell’artista

Allison Baxter (nata nel 1999) è una scultrice e disegnatrice originaria del Minnesota, negli Stati Uniti. Ha iniziato la sua formazione formale in scultura e disegno presso la Florence Academy of Art nel 2018, spinta da una passione per le tecniche classiche. Parallelamente al percorso artistico, ha conseguito una laurea in Studi Religiosi presso il St. Olaf College, dove si è diplomata nel 2021. Allison ha esposto le sue opere sia negli Stati Uniti che in Europa, con mostre recenti a Londra e a Pieve di Cadore, città natale di Tiziano. Attualmente divide il suo tempo tra il Minnesota e Firenze, continuando a sviluppare il proprio lavoro attraverso l’osservazione, il viaggio e la pratica in studio.

For more information about this piece, click here.

Material:

TITLE: The Binding of Isaac

MATERIAL: Plaster or Resin

DIMENSIONS: CM 102 X 8 X 70 H

ARTIST: Allison Baxter

COUNTRY: United States

Artwork Description

This piece draws on Søren Kierkegaard’s Fear and Trembling, in which he asserts that faith is not forged with certainty, but in the capacity to sit with fear, doubt, and the incomprehensible. Abraham, remembered as the father of faith, is occupied with the “shudder of thought,” his willingness to violate ethical principles (i.e. that of killing his son) is justified by his faith, as neither his act nor God’s command can be understood through ethical terms, but through faith.

Written under the pseudonym Johannes de Silentio, the text opens with four poetic retellings, or attunements, each revealing a different facet of Abraham’s inner life. In the first, Abraham does not conceal his purpose from Isaac. Though gentle and fatherly, he cannot be understood by his son, who clings to his knees. On Mount Moriah, Abraham’s face changes to one of a wild maniacal executioner. In his anguish, Isaac cries out to God: “if I have no father on earth, then be Thou my father!” Under his breath, Abraham murmurs, “Lord in heaven I thank Thee; it is after all better that he believe I am a monster than that he lose faith in Thee,” depicted here as Abraham wearing a literal mask, showing his outer expression and inner psychological struggle

Seldom do we affirm the profound isolating spiritual struggle necessary to maintain one’s faith, the same struggle Abraham endured, an inner battle accompanied by fear and trembling, echoing Philippines 2:12. For Kierkegaard, this event demonstrates a teleological suspension of the ethical, a higher law at work, one that supersedes personal attachments and human reasoning. In this tension between love, obedience, and the incomprehensible, the artist sought to render the silent, trembling depth of faith visible.

Artist Biography

Allison Baxter (b. 1999) is a sculptress and draftswoman from Minnesota, USA. She began her formal training in sculpture and drawing at The Florence Academy of Art in 2018, driven by a passion for classical techniques. Alongside her artistic pursuits, she earned a BA in Religious Studies from St. Olaf College, graduating in 2021. Allison has shown her work in both the U.S. and Europe, with recent exhibitions in London and Pieve di Cadore, the birthplace of Titian. She currently splits her time between Minnesota and Florence, Italy, continuing to develop her work through observation, travel, and studio practice.

Descrizione dell’opera

Quest'opera si ispira all'opera di Søren Kierkegaard “Timore e tremore”, in cui l'autore afferma che la fede non si fonda sulla certezza, ma sulla capacità di convivere con la paura, il dubbio e l'incomprensibile. Abramo, ricordato come il padre della fede, è tormentato dal “brivido del pensiero”; la sua disponibilità a violare i principi etici (cioè uccidere suo figlio) è giustificata dalla sua fede, poiché né il suo atto né il comando di Dio possono essere compresi in termini etici, ma solo attraverso la fede.

Scritto sotto lo pseudonimo di Johannes de Silentio, il testo si apre con quattro racconti poetici, o armonizzazioni, ciascuno dei quali rivela un diverso aspetto della vita interiore di Abramo. Nel primo, Abramo non nasconde il suo scopo a Isacco. Sebbene gentile e paterno, non può essere compreso dal figlio, che si aggrappa alle sue ginocchia. Sul monte Moriah, il volto di Abramo si trasforma in quello di un boia folle e selvaggio. Nella sua angoscia, Isacco grida a Dio: “Se non ho un padre sulla terra, allora sii Tu mio padre!”. Sottovoce, Abramo mormora: “Signore del cielo, Ti ringrazio; dopotutto è meglio che creda che io sia un mostro piuttosto che perda la fede in Te”, raffigurato qui come Abramo che indossa una maschera letterale, mostrando la sua espressione esteriore e la sua lotta psicologica interiore. Raramente affermiamo la profonda lotta spirituale isolante necessaria per mantenere la propria fede, la stessa lotta che Abramo ha sopportato: una battaglia interiore accompagnata da paura e tremore, che riecheggia Filippesi 2:12. Per Kierkegaard, questo evento dimostra una sospensione teleologica dell'etica, una legge superiore all'opera, che sostituisce gli attaccamenti personali e il ragionamento umano. In questa tensione - tra amore, obbedienza e incomprensibile - l'artista ha cercato di rendere visibile la profondità silenziosa e tremante della fede.

Biografia dell’artista

Allison Baxter (nata nel 1999) è una scultrice e disegnatrice originaria del Minnesota, negli Stati Uniti. Ha iniziato la sua formazione formale in scultura e disegno presso la Florence Academy of Art nel 2018, spinta da una passione per le tecniche classiche. Parallelamente al percorso artistico, ha conseguito una laurea in Studi Religiosi presso il St. Olaf College, dove si è diplomata nel 2021. Allison ha esposto le sue opere sia negli Stati Uniti che in Europa, con mostre recenti a Londra e a Pieve di Cadore, città natale di Tiziano. Attualmente divide il suo tempo tra il Minnesota e Firenze, continuando a sviluppare il proprio lavoro attraverso l’osservazione, il viaggio e la pratica in studio.

For more information about this piece, click here.