Paola Grossi Gondi

Artista e pittrice, erede per formazione della grande tradizione scenografica italiana. Attraverso ricerca e studio, sviluppa un linguaggio artistico figurativo originale, capace di creare un naturale dialogo empatico con pubblico e committenza. Opera con padronanza e stile in ogni ambito artistico, con particolare eccellenza nelle dimensioni monumentali - sue le più grandi vetrate figurative in un edificio sacro in Roma. Convinta sostenitrice dell’unità delle arti, collabora a progetto con musicisti, scrittori, registi, danzatori, stilisti e architetti; profonda estimatrice della capacità artigianale italiana, crea rapporti collaborativi con maestri, botteghe e premiate imprese a cui affidare di volta in volta la realizzazione delle sue opere.
Artista riservata, ama agire dietro le quinte, lavorando affinché il successo di ogni suo progetto significativo, sia frutto dell’armonica collaborazione tra committenza, artista e staff.

In oltre trent’anni di attività

• Espone opere pittoriche in prestigiose sedi.
Roma: Complesso Monumentale del Vittoriano, Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Barberini, Complesso Monumentale di San Michele, Musei di San Salvatore in Lauro; Torino: Palazzo Bricherasio; Germania: Galerie Forum Lindenthal di Köln; Spagna: Museo della Ciudad di Madrid e Museo della Ciudad di Valencia.

• Nel campo della committenza pubblica
si distingue particolarmente nell’ideazione e realizzazione di vetrate monumentali.

• Nel campo della ricerca artistica
è l’autrice di "Filo rosso", quel termine usato per dire legame d’unità, che ella rende iconica opera d’arte. Filo rosso viene espresso in modo versatile –ora scultura, ora vetrata, ora quadro…- e nell’idea dell’artista ogni esemplare realizzato, pur essendo unico ed indipendente, viene a costituire un tragitto che si diffonde nel mondo, unendo e armonizzando luoghi, persone, aneliti.
I primi cinque tratti di Filo rosso - scultura, per una complessiva lunghezza di 50 metri - fanno parte dal 2013 della collezione permanente della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma.

• Nell’ambito del sacro contemporaneo
dall’ammirato studio dell’antico e dalla conoscenza delle potenzialità espressive contemporanee, sviluppa un linguaggio personale che arriva a trasmettere il messaggio cristiano con nuova bellezza e immutata profondità.

• All’attività espositiva e artistica affianca l’impegno per il rilancio dell’arte come via di sviluppo umano e sociale: fonda con studiosi internazionali l’Associazione Arte21 (1999), dedicandosi tutt’ora con singolare passione alla cura delle giovani generazioni.

Previous
Previous

Bertrand Godefroy

Next
Next

Philip Hedgecock